Mini plumcake senza glutine al Kefir, pera e cioccolato

img_0329

La ricetta base di questi deliziosi mini plumcake senza lievito, è nel magazine online “Lorenzo Vinci”, dedicato alla cucina e all’enogastronomia italiana d’eccellenza; io l’ho semplicemente “sglutinata” e adattata ai nostri gusti.
Chi non avesse il Kefir di latte può sostituirlo con altrettanto yogurt naturale.
Pera e cioccolato è un abbinamento scontato ma goloso e contrasta il gusto un po’ acido del Kefir.

Kefir e intolleranza:
Come sempre quando preparo ricette con il Kefir mi trovo il problema della intolleranza al lattosio.
Il Kefir è un latte fermentato e i batteri in esso contenuti metabolizzano il lattosio, trasformandolo in un prodotto praticamente delattosato.
Un articolo scientifico inglese pubblica che un prodotto lattiero-caseario fermentato con il Kefir migliora la digestione del lattosio.
Ritengo che, nonostante il Kefir sia il latticino più consigliato per chi ha problemi di mal digestione e intolleranza del lattosio, sia comunque sempre bene sincerarsene personalmente.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

2 uova
60 g di fecola**
140 g di Miscela Dolci Le Farine dei Nostri Sacchi
30 g di zucchero di canna integrale
300 g di Kefir di latte non separato dal siero
10 grammi di cremor tartaro**
50 g di Pepite di Cioccolato**
2 pere piccole

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PREPARAZIONE RICETTA:

Separare i tuorli dagli albumi e sbattere i primi con lo zucchero; aggiungere lo yogurt, amalgamare poi aggiungere, poco alla volta, le farine setacciate con il cremor tartaro.

Montare a neve gli albumi e aggiungerli delicatamente al composto.

Riempire gli stampini da mini plumcake, disporre su ogni uno un paio di fettine di pera e qualche pepita di cioccolato.

Cuocere in forno caldo a 170 gradi per circa 30 minuti.

Focaccia senza glutine con indivia marinata, da una idea di Lorenzo Vinci

image

Mi sono innamorata di questa ricetta e l’ ho sognata senza glutine.

Lorenzo Vinci:
“Una vita impegnata alla ricerca del meglio gastronomico: i prodotti di eccellenza, le ricette più raffinate, i luoghi di culto del mangiar bene”: questo è Lorenzo Vinci!
Ecco come presenta questa focaccia che, tagliata a quadratini, viene servita assieme al Martini Swett:

” semplici e veloci queste focaccine fatte in casa, perfette per stupire gli ospiti all’ora dell’aperitivo.
L’indivia belga è una pianta biennale tipica del Belgio. Appartiene alla famiglia delle cicorie, ricca di antiossidanti e, secondo la Medicina Tradizionale Cinese, ideale per stimolare la funzionalità di milza e reni e liberare così il corpo dalle tossine.
Si caratterizza per un sapore amarognolo, ammorbidito in questo caso, dalla marinatura degli agrumi e dai dolci sorsi del cocktail Martini che propongo come accompagnamento”.

Infatti Lorenzo Vinci suggerisce di gustare questo finger food con un Martini Sweet.
A me basta “sglutinare” la ricetta, per il resto…. campo libero….anche nelle porzioni!

Ps: non ho fatto nessuna variazione agli ingredienti della ricetta originale, mi sono limitata ad usare una buona farina senza glutine e ad omettere un cucchiaio di zucchero dall’impasto della focaccia.
Il risultato è stato strepitoso: ottima la focaccia, straordinaria farcita con l’indivia.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

400 g di farina senza glutine per Pane e Pizza Molino Dallagiovanna
250 g di acqua
1 bustina di lievito in polvere per torte salate**
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale e pepe nero

** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

Per il ripieno:
200 g di indivia belga
1 limone
1 arancio
30 g di olive nere
30 g di capperi sott’aceto
Filetti di acciuga

PROCEDIMENTO RICETTA:

Nella ciotola del robot (o in una terrina) mettere la farina, il lievito in polvere, 4 cucchiai di olio, il sale, l’acqua e impastare finché il composto diventa omogeneo.

Con le dita umide stendere l’impasto in una teglia da forno rettangolare (la mia 28×20; per una focaccia più alta usare una teglia più piccola) unta con 2 cucchiai di olio.

Spolverare la superficie di sale e di pepe e infornare a 200 gradi per 20 minuti, possibilmente con forno ventilato.

Lavare e asciugare l’indivia, tritarla grossolanamente e metterla in una ciotola.

Aggiungere il succo del limone e dell’arancio, le olive denocciolate e tagliate a fettine e i capperi, passati sotto l’acqua corrente e tamponati con una carta assorbente.

Coprire con la pellicola e lasciar marinare in frigorifero per 15 minuti.

Quando la focaccia è pronta, tagliarla a quadratini (i miei sono rettangoli, non troppo piccoli!) e aprirla a metà.

Togliere l’indivia dal frigorifero, scolarla bene dal succo degli agrumi e farcire metà delle focaccine.
Completare con il filetto di acciuga, richiudere come piccoli panini e servire.