La mia pagnotta sciapa, integrale e senza glutine e il “Cuoci Pane Emile Henry”


Il mio “Cuoci Pane Emile Henry” non conosce sosta, questa volta è impegnato a sfornare un pane sciapo e senza glutine preparato con il Mix Integrale Nutrifree.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

500 g di Mix Pane Integrale Nutrifree
400 g di acqua
8 g di lievito di birra fresco
15 g di olio extravergine d’oliva + poco per ciotola e pellicola
Farina di mais (o di riso) finissima**

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una ciotola capiente (o nella ciotola del robot) sciogliere il lievito nell’acqua tiepida; aggiungere la farina, l’olio e mescolare con una forchetta (o con la foglia del robot) per amalgamare gli ingredienti.

Trasferire l’impasto sulla spianatoia e lavorare a lungo con le mani fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo (o lavorare con la foglia per almeno 5 minuti).

Ungere una ciotola, trasferivi l’impasto e coprire con la pellicola.
Pennellare con olio anche questa per impedire che l’impasto, lievitando, possa attaccarsi.

Mettere a lievitare in un posto caldo (ad esempio nel forno con la lucina accesa) fino al raddoppio.

Spolverare il piatto del Cuoci Pane con un po’ di farina di mais e capovolgere su questo l’impasto lievitato.

Mettere il coperchio al Cuoci Pane, trasferirlo nel forno a freddo, impostare la temperatura a 220 gradi e cuocere per 55-60 minuti.

Togliere dal forno, scoprire e mettere la pagnotta integrale senza sale a raffreddare su una gratella prima di affettare.

Pagnotta senza glutine lievitata con il kefir e il “Cuoci Pane Emile Henry”

image

Prosegue il lavoro del mio Cuoci Pane Emile Henry*: questa volta ha il compito di cuocere una pagnotta lievitata solo con il kefir di latte**.

*Cuoci Pane Emile Henry
http://stellasenzaglutine.com/2015/02/16/pagnotta-con-farine-dietoterapeutiche-senza-glutine-e-il-cuoci-pane-emile-henry/
http://stellasenzaglutine.com/2014/11/26/pane-con-farine-naturalmente-senza-glutine-e-il-cuoci-pane-emile-henry/

**Kefir:
http://stellasenzaglutine.com/2015/09/25/il-mio-primo-pane-senza-glutine-lievitato-con-il-kefir/

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

150 g di kefir di latte (non separato dal siero)
500 g di farina Mix Pane e Pizza Grano Zero Molino Pasini + poca per lo spolvero
200 g di acqua tiepida
20 g di olio extravergine di oliva
10 g di miele
8 g di sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

Preparare il lievitino o starter:
In una ciotola mescolare il kefir, 150 g di farina e 10 g di miele.

Coprire con pellicola, lasciar lievitare per circa 10 ore a temperatura ambiente, dopodiché mettere nella ciotola della planetaria: la farina rimanente (350 g), il lievitino, l’ olio e 200 grammi di acqua.

Fare qualche giro con il gancio, aggiungere il sale e finire di impastare a velocità sostenuta per qualche minuto.

Ungere una ciotola, versarvi l’impasto e coprire con la pellicola (ungere anche questa, così l’impasto lievitando non si attaccherà) e mettere in un posto caldo o in forno con la lucina accesa.

Quando l’impasto è raddoppiato (dopo circa 4 ore), capovolgerlo sul piatto del Cuoci Pane cosparso di farina, coprire con il coperchio e mettere nel forno freddo.

Portare la temperatura a 220 gradi e cuocere per 50 minuti poi togliere il coperchio, abbassare la temperatura a 150 gradi e proseguire la cottura per altri 10 minuti.

Togliere dal forno e lasciar raffreddare la pagnotta prima di affettarla.

Pagnotta con farine dietoterapeutiche senza glutine e il “Cuoci Pane Emile Henry”

image

Tanto lavoro per il mio Cuoci Pane!
Non solo pane con farine naturalmente senza glutine, come teff, quinoa, farina di riso e di mais:

http://stellasenzaglutine.com/2014/11/26/pane-con-farine-naturalmente-senza-glutine-e-il-cuoci-pane-emile-henry/

ma anche pagnotte con farine dietoterapeutiche, croccanti, leggere, di un gusto incredibile, da far invidia a quelle “glutinose”!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

500 g di farina Mix per pane e focacce*
350 g di acqua
20 g di olio extravergine di oliva
15 g di lievito di birra fresco
5 g di sale
Farina di mais finissima Nutri Free q.b.

*Mix per pane e focacce
http://stellasenzaglutine.com/2013/04/25/i-mix-di-farine-senza-glutine/

PROCEDIMENTO RICETTA:

Nella ciotola del robot mescolare acqua e lievito.

Aggiungere la farina, l’olio, fare qualche giro con il gancio del robot, aggiungere il sale e impastare a velocità sostenuta per almeno 5 minuti.

Ungere una ciotola, trasferirvi l’impasto e coprire con la pellicola.
(Ungere anche la pellicola per evitare che l’impasto lievitando si attacchi).

Mettere a lievitare in un posto caldo o in forno con la lucina accesa.

Quando l’impasto è raddoppiato (dopo circa 50-60 minuti), capovolgerlo sul piatto del Cuoci Pane, cosparso di farina di mais.

Con l’aiuto di un colino spargere anche sull’impasto un velo di farina di mais.
Fare qualche taglio con la lama in dotazione, coprire con il coperchio e mettere nel forno freddo.
Portare la temperatura a 220-230 gradi e cuocere per 60 minuti.

Togliere il coperchio, abbassare la temperatura a 100 gradi e proseguire la cottura per altri 10 minuti.

Togliere dal forno e lasciar raffreddare la pagnotta prima di affettarla.

Pane con farine naturalmente senza glutine e il “Cuoci Pane Emile Henry”

image

Le tentazioni sono dietro l’angolo….per me si annidano nei negozi di casalinghi!
Ero passata semplicemente per qualche stampo natalizio e sono tornata a casa con il Cuoci Pane di Emile Henry!!!
Già sapevo di cosa si trattava, ma un conto è vederlo in fotografia sul web, altro è vederlo lì, a portata di mano. Non ho resistito…
Per vedere come si comporta questa mia “new entry”, ho fatto il mio primo esperimento di un pane con farine naturalmente senza glutine.
Farina di riso, di mais e di quinoa, già si conoscono, un po’ meno la farina di teff.
Due parole sul teff:

“Il teff è un cereale molto nutriente e privo di glutine, dalle origini antiche e dal leggero gusto di nocciola.
Ci sono due varietà di teff: bianco e rosso, in base alla colorazione del seme, quindi è possibile ottenere due tipi di farine di cui la varietà chiara è la più pregiata e più costosa poiché necessita di tecniche di coltivazione più accurate.
Da un punto di vista nutrizionale, il teff fornisce soprattutto carboidrati complessi, è ricco di fibre (ottime contro il diabete), calcio, potassio e ferro.
La sua straordinaria proprietà risiede nel notevole contenuto di proteine e di ben otto aminoacidi essenziali. Inoltre, poiché durante la macinazione è impossibile separare le varie parti della molitura, la farina che si ottiene contiene tutto il seme e dunque è per forza integrale.
Con la farina di teff si possono preparare pani, gallette, grissini, biscotti, muffin e anche la pizza, tutti rigorosamente senza glutine”.

La farina di teff si può acquistare facilmente sul web.
Tra gli ingredienti di questo pane “naturalmente” senza glutine, c’è la gomma di guar, una farina che si ricava dalla macinazione dei semi del guar (pianta leguminosa) che conferisce maggior elasticità agli impasti.
La pagnotta che ho sfornato è buona, perfetta sia la cottura che la consistenza.
Se il profumo della quinoa dovesse risultare eccessivo (abbastanza invadente a dire il vero), basta sostituire 50 g della stessa con altra farina (di mais, di riso o di teff), a piacere.
A noi è piaciuta così.
Promossi sia il pane che il Cuoci Pane!

Ps: pane ottimo con le zuppe di verdure o di legumi.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

200 g di farina di riso finissima Nutri Free
200 g di farina di mais Nutri Free + poca per lo spolvero
150 g di farina di teff
150 g di farina di quinoa
20 g di gomma di guar
20 g di lievito di birra fresco
10 g di sale
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
520 g di acqua tiepida

PROCEDIMENTO RICETTA:

Nella ciotola impastatrice sciogliere il lievito nell’acqua e lasciar riposare per qualche minuto.

Aggiungere le farine, la gomma di guar e l’olio.

Fare qualche giro poi, per ultimo, aggiungere il sale e impastare a velocità sostenuta per almeno 5 minuti.

Trasferire l’impasto in una ciotola unta con olio, coprire con la pellicola e mettere a lievitare in un posto caldo o in forno con la lucina accesa.
(Ungere anche la pellicola per evitare che l’impasto lievitando si attacchi).

Dopo circa 50 minuti l’impasto è raddoppiato, capovolgerlo sul piatto del Cuoci Pane, cosparso di farina di mais.

Coprire con il coperchio, mettere nel forno a freddo, portare la temperatura a 220 gradi e cuocere per 50 minuti.

Togliere il coperchio per gli ultimi 5 minuti di cottura.

Lasciar raffreddare il pane nel piatto poi tagliare.