Crucchi senza glutine

image

Non conoscevo questi dolcetti tipici della Tuscia viterbese e ora, dopo averli assaggiati, posso dire che sono molto buoni.
Nella mia ricetta ho messo meno zucchero e ho aggiunto un albume, così l’impasto è risultato perfetto.
Ho preferito questa ricetta a molte altre perché non prevede l’uso di farina e per i celiaci l’unico ingrediente a rischio è il cacao.
Ho usato il cacao Lindt ma, consultando il prontuario AIC, se ne possono trovare molti altri senza glutine.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

50 g di nocciole spellate
100 g di cacao amaro (ho usato il Lindt, in prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
200 g di zucchero di canna (300 nella ricetta originale)
2 uova grandi + 1 albume

PROCEDIMENTO RICETTA:

Separare i tuorli dagli albumi.
Raccogliere i primi in una ciotola, unire lo zucchero, lavorare, aggiungere il cacao e mescolare fino ad avere un composto omogeneo.

Montare a neve gli albumi e incorporarli delicatamente.

Completare con le nocciole tritate e amalgamare ancora il composto.

Mettere il composto in un sac a poche con una bocchetta liscia e non troppo piccola.

Foderare la placca del forno con carta forno e modellare tanti biscotti, distanziandoli bene l’uno dall’altro.

Cuocere in forno statico a 170 gradi per 15 minuti, i biscotti devono rimanere morbidi e non seccarsi troppo.

Lasciar raffreddare e mettere in una biscottiera.
Si mantengono per diversi giorni…..se si resiste alla tentazione!!