L’alga spirulina e le stelle di Sara Papa, anche senza glutine

Sulla mia tavola di Natale ci saranno stelline verdi: incuriosiranno i commensali con il loro colore e li stupiranno con un gradevolissimo sapore!
Sono dei cracker sfiziosi, dal gusto veramente particolare e si possono consumare da soli, come snack, oppure accompagnati da salmone affumicato, da salumi o da formaggi.
Il magnifico color verde di queste stelline è dovuto all’alga spirulina, il cibo del futuro!

“I pregi dell’alga spirulina sono stati provati da due diversi studi effettuati da scienziati  giapponesi, che hanno confermato scientificamente le proprietà benefiche dell’alga spirulina .
Oltre ad essere usata nei casi di astenia, stanchezza, convalescenza, l’alga rende più combattivo e resistente il sistema immunitario e aiuta a combattere il colesterolo.
L’alga spirulina è un’alga di acqua dolce, di colore verde-azzurro a forma di spirale.
Conosciuta sin dall’antichità nelle regioni tropicali, oggi è coltivata non solo in Messico e in Cina, ma anche in Italia e più precisamente a Bari, in Puglia.
Nel 1974 la spirulina è stata nominata “alimento del futuro” alla Conferenza Mondiale dell’Alimentazione dell’ONU e “miglior cibo del XXI secolo” dall’OMS.
Il suo alto contenuto di principi nutritivi è tale da renderla indispensabile persino agli astronauti nelle loro missioni spaziali.
L’alga spirulina è un alimento davvero completo: contiene infatti proteine, aminoacidi essenziali, ferro, calcio, magnesio, potassio, selenio, vitamine in quantità (A, B, C, E), acidi grassi essenziali (soprattutto omega 6).
Questi nutrienti hanno numerosissime proprietà benefiche: antinfiammatoria, energizzante, antiossidante e disintossicante”.

Facili e veloci da preparare, questi cracker proposti da Sara Papa nel suo libro “Il pane della vita”, sono speciali anche senza glutine.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

300 g di Mix Pane Integrale Nutrifree
50 g di grano saraceno** + poca per servizio
20 g di alga spirulina
40 g di semi di canapa**
230 g di acqua tiepida
60 g di olio extravergine d’oliva
10 g di miele
1/2 cucchiaino di bicarbonato
5 g di fior di sale

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Mescolare le farine con l’alga spirulina e il bicarbonato, unire il miele, i semi, il sale.

Aggiungere l’acqua, l’olio e lavorare bene il composto.

Avvolgere nella pellicola e far riposare per una mezz’ora.

Stendere l’impasto su un foglio di carta da forno leggermente infarinato, ritagliare i cracker con stampini a forma di stella, disporli su un foglio di carta idonea e cuocerli in forno caldo a 190 gradi per 15 minuti.

Aspettare che si raffreddino prima di passare all’assaggio!

Si conservano bene in scatola di latta o in un vaso ermetico.

La ciambella con spinaci crudi e Emmental di Sara Papa, ma senza glutine

image

Una gustosa e soffice ciambella della maestra di cucina, esperta in panificazione Sara Papa.
La ricetta di questa ciambella, trasmessa in una delle tante repliche del programma televisivo “Alice TV”, mi ha incuriosito per la semplicità dell’esecuzione e mi ha spinto a “sglutinarla” con una farina idonea e una quantità di liquido adeguata (in questo caso latte).
È squisita anche senza glutine e, al pari di quella “glutinosa”, è molto soffice e si mantiene tale per diversi giorni.
Si serve tiepida, ma è molto buona, seppur senza glutine, anche fredda: un pregio da tener presente per una scampagnata o un pic nic.

Ps: per fare questa ciambella mi sono servita del robot ma si può preparare anche a mano, usando una ciotola capiente.
Dopo il primo impasto, a velocità moderata, ho aggiunto spinaci e Emmental, amalgamando a velocità minima.
Il mio stampo è di 20 cm di diametro: troppo piccolo, meglio usarne uno di 24.
Devo ricordarmi di provvedere all’acquisto perché questa ciambella è entrata di diritto tra le top!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

400 g di farina Pane e Pizza Grano Zero + poca per infarinare lo stampo
10 g di lievito di birra fresco
230 g di latte
4 uova
70 g di spinaci crudi
180 g di Emmental
Sale
Noce moscata
Olio per lo stampo

PROCEDIMENTO RICETTA:

Nella ciotola del robot sciogliere il lievito nel latte tiepido.

Aggiungere la farina, le uova, una grattugiata di noce moscata e per ultimo un pizzico di sale.
Mescolare e impastare a velocità moderata.

A questo composto, piuttosto appiccicoso, aggiungere gli spinaci lavati e tagliuzzati a coltello e l’Emmental a dadini.

Amalgamare accuratamente il tutto a velocità minima e versare il composto a cucchiaiate nello stampo oliato e infarinato.
Lasciar lievitare al caldo (nel forno con la lucina accesa), fino al raddoppio (circa 2 ore).

Cuocere in forno caldo a 175 gradi per 20 minuti poi a 160 per altri 7-8 minuti.

Lasciar raffreddare prima di sformare.