Il riso cantonese è un tipico piatto della cucina cinese, tra i più conosciuti ed apprezzati insieme agli involtini primavera*.
È un piatto originario di Canton, una città della Cina molto conosciuta per la sua cucina.
Indicato all’estero come “riso fritto” è nato principalmente per recuperare il riso avanzato e condito con gli ingredienti disponibili.
Il riso cantonese viene preparato saltandolo nel wok, la caratteristica padella bombata comunemente utilizzata in Cina.
La ricetta più utilizzata prevede soltanto gli ingredienti indicati qui sotto ma molti preferiscono aggiungere gamberetti, peperoni, germogli di soia o altre verdure e anche la salsa di soia (aggiunta alle uova strapazzate).
Ma il vero sapore è dato dall’aroma intenso del riso e dall’olio di semi di sesamo, per me entrambi insostituibili.
Il riso è il basmati, un riso a chicco lungo, sottile e dal gusto delicato che ricorda la mandorla.
Ps: Lavare il riso serve a rimuovere l’amido in eccesso, così i chicchi si manterranno sgranati
Il riso va preparato con molto anticipo e fatto raffreddare a temperatura ambiente
Per la buona riuscita della ricetta non esagerare con il condimento
Se avanza, riscaldato è ancor più buono!
*Involtini primavera:
http://stellasenzaglutine.com/2014/03/13/involtini-primavera-senza-glutine-al-forno/
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI:
250 g di riso basmati
500 g di acqua
250 g di pisellini surgelati
200 g di prosciutto cotto senza glutine**
3 uova
Olio di sesamo
Sale e pepe nero
** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia
PROCEDIMENTO RICETTA:
Sciacquare il riso sotto l’acqua corrente fino a quando l’acqua risulterà trasparente.
Versarlo in una pentola, aggiungere l’acqua (senza sale!!) e mettere sul fuoco a fiamma alta.
Non appena l’acqua comincia a bollire, abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e cuocere fin che il riso avrà assorbito tutta l’acqua (all’incirca10 minuti).
Togliere dal fuoco, versare il riso in un contenitore e lasciar raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Nel wok versare un paio di cucchiai di olio e scaldarlo bene.
In una terrina sbattere le uova, versarle nel wok e strapazzarle con una frusta.
Salare e pepare.
Sciacquare i piselli sotto l’acqua corrente e asciugarli benissimo con un panno carta, tagliare il prosciutto a dadini e buttare tutto nella padella con l’uovo.
Cuocere a fuoco molto alto fin che sarà tutto ben rosolato e mettere da parte.
Versare qualche cucchiaio di olio nel wok e quando sarà caldissimo buttare il riso che dovrà friggere e sfrigolare: da qui il nome “riso fritto”.
Tenere sempre mescolato e salare solo a questo punto.
Quando alcuni chicchi di riso cominceranno ad abbrustolirsi, aggiungere il condimento messo da parte (piselli, prosciutto e uova) e saltare per qualche minuto per amalgamare i sapori.
Servire immediatamente.