Rifatte senza glutine: “Pasta sfiziosa…tris regioni”

image

Eccoci di nuovo a proporre la ricetta delle “Rifatte senza glutine”.
Oggi, ricetta di giugno, siamo ospiti di “Tania senza glutine” che ci fa assaggiare una squisita pasta, da lei chiamata ” Pasta sfiziosa…tris regioni” avendo come ingredienti prodotti della Campania, Basilicata e Puglia.
Questa mia interpretazione ha allargato leggermente gli orizzonti (Tania mi perdonerà sicuramente) avendo usato, come si nota dai miei ingredienti, prodotti di ben cinque regioni!
Il risultato è comunque uguale al suo: squisito piatto da tenere in grande considerazione per la bontà e la semplicità (che non guasta mai!).
Noi lo abbiamo accompagnato, anche se solo due dita, ma proprio due dita, con un buon vino Lambrusco mantovano…

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Provolone Valpadana Dop-Lombardia
Pancetta dolce Negroni-Montorsi a cubetti (senza glutine)-Emilia Romagna
Olio extra vergine di oliva-Liguria
Pomodorini Pachino-Sicilia
Cipolla Tropea-Calabria
Fusilli del pastificio “La Rosa”-Emilia Romagna

PROCEDIMENTO RICETTA:

Affettare la cipolla e rosolarla in poco olio evo.
Aggiungere la pancetta a cubetti, lasciarla per qualche minuto a perdere il suo grasso, poi aggiungere i pomodorini tagliati a metà.

Lasciar cuocere per una decina di minuti.

Nel frattempo buttare la pasta, tenerla molto al dente e finire la cottura nel tegame del condimento.

Impiattare ricoprendo abbondantemente di provolone grattugiato al momento.

Buonissimi!! Grazie Tania.

Rifatte senza glutine: la torta amaretto

image

Con questa mia interpretazione partecipo alle “Rifatte Senza Glutine” del mese di maggio postando la ricetta sul mio blog, visto che ora anch’io ne ho uno.
Le volte precedenti ho condiviso il mio risultato pubblicando la foto sul mio album di Facebook.
Le “Rifatte Senza Glutine” si sono prefisse di dimostrare che è possibile
“mangiare con gusto anche quando il glutine deve essere eliminato per motivi di salute dalla propria dieta”, così citano nella loro introduzione alla causa e poiché abbiamo lo stesso obiettivo ho apprezzato da subito la loro iniziativa.
Ogni mese viene proposto un argomento di cucina preso dai vari blog gluten free.
Questo mese le “Rifatte” propongono “La torta amaretto senza glutine” e il blog che le ospita è quello di “La Gaia Celiaca”.
Io ho seguito alla lettera la ricetta, ho solo diminuito la quantità di zucchero.
Devo dire che il profumo è fantastico, ma l’assaggio lo è molto di più!
Questo è un dolce che terrò presente perché veloce ma soprattutto perché è una torta morbidosa che coccola e di questi tempi di coccole non se ne ha mai abbastanza!!
Grazie Gaia.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

2 cucchiai di fecola di patate (vedi Prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia)
1 cucchiaio di fioretto di mais (farina di mais finissima Nutri Free in Prontuario AIC)
1 cucchiaio di farina di riso + quella per infarinare la tortiera (farina di riso finissima Nutri Free in Prontuario AIC)
200 g di mandorle sbucciate
100 g di zucchero semolato (200 nella ricetta originale) + 3 cucchiai
110 g di burro + quello per imburrare la tortiera
4 uova
1/2 bustina di lievito per dolci (vedi prontuario AIC)

PROCEDIMENTO RICETTA:

Per la base:

Separare gli albumi dai tuorli.
Sbattere i tuorli con 3 cucchiai di zucchero e aggiungere i 110 g di burro fuso intiepidito, la fecola di patate, la farina di riso, il fioretto di mais e il lievito.
Imburrare e infarinare una tortiera da 28 cm di diametro e versarvi l’impasto. Ne verrà uno strato piuttosto sottile.

Per il ripieno:

Tritare finemente le mandorle nel mixer e mescolarle a 100 g di zucchero.
Montare gli albumi a neve ben ferma e incorporarli, un cucchiaio alla volta, al miscuglio di mandorle e zucchero.

Versare il composto così ottenuto nella tortiera, sopra l’impasto, e cuocere in forno a 180 gradi per 30 minuti.

Lasciar raffreddare e servire.
Zucchero a velo se si vuole, sempre consultando il Prontuario AIC.