Torta senza glutine con le mele annurca

image

La mela annurca non è molto appariscente: piccola, opaca e spesso imperfetta, ma se si assaggia non la si dimentica facilmente!
Per questo da qualche anno, da che l’ho conosciuta per merito di Beppe Bigazzi che io definisco “opinionista” nella trasmissione televisiva “la Prova del Cuoco” , è entrata a far parte della numerosa schiera di mele che alloggiano nella mia dispensa, dove questo frutto non manca mai, in nessuna stagione.
Dal mese di ottobre si comincia a trovarle sul mercato, ma il meglio viene alla fine di novembre, quando il suo colore è al massimo.
È ricca di fruttosio, concentrato per lo più nella buccia: mai sbucciarla ma lavare la mela con acqua e bicarbonato ed è pronta da addentare!
Pare che sia di grande beneficio per i diabetici perché esalta le qualità digestive graduando l’assorbimento del glucosio ed in più abbassa il colesterolo nel sangue perché ostacola il suo assorbimento mediante il fitosterolo e la pectina.
E dopo questa lezione andiamo in cucina e prepariamo l’ennesima torta di mele: questa ricetta si va ad aggiungere alle molte altre provate in questi anni senza glutine.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

100 g di zucchero di canna + 2 cucchiai per lo spolvero
2 uova
250 g di farina Farmo Fibrepast (per dolci)
2 cucchiai di cannella in polvere (ho usato la Cannamela, senza glutine come dichiara l’azienda)
1/2 bustina di lievito per dolci (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
4 cucchiai di latte
5 mele annurca
Succo di 1 limone

PROCEDIMENTO RICETTA:

Montare le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose e chiare.
Aggiungere la farina setacciata con il lievito, la cannella in polvere e il latte.

Tagliare la fetta centrale delle mele un po’ spessa (come si vede dalla foto, ma anche un po’ di più) che servirà per la copertura, mentre con il resto fare delle fettine sottili, dopo aver tolto la buccia (non l’ho buttata, mi sono fatta lo spuntino pomeridiano…).
Durante questa operazione passare sia le fette intere che i cubetti nel succo di limone, così non anneriscono.

Unire i cubetti di mela all’impasto e versare il tutto in una tortiera di 26 cm. foderata con carta forno bagnata e strizzata.
Guarnire la superficie con le fette di mela intere e spolverizzare con un paio di cucchiai di zucchero di canna.

Cuocere in forno preriscaldato a 170 gradi per 50 minuti circa.

Il profumo è fantastico, come ogni buona torta di mele, e il gusto…..da provare!!