Liz e il “Pão de queijo de tapioca”, senza glutine

image

Dopo i croccanti, appetitosi “grissoni” di polvilho:

https://stellasenzaglutine.com/2015/06/29/i-biscoitos-de-povilho-di-liz-croccanti-e-leggeri-grissoni-salati-senza-glutine/

la cara amica Elizette mi ha tradotto e passato la ricetta di questi panini brasiliani molto sfiziosi, con la farina di tapioca, senza uova.
Facili e veloci da preparare, possono ovviare alla mancanza di pane oppure essere presentati come antipasto, anche da soli, ma con una raccomandazione: uno tira l’altro, meglio fare doppia dose!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI:

210 g di farina di tapioca**
300 g di ricotta mista
60 g di grana grattugiato
4-5 g di sale
Olio extravergine di oliva per ungere le mani

** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Ungere le mani con un po’ di olio, prelevare un cucchiaio di impasto, arrotolarlo e fare una pallina.

Appoggiare i panini su un foglio di silicone o su carta da forno.

Cuocere in forno caldo a 190 gradi per circa 20 minuti: i panini dovranno essere piacevolmente dorati.

I “biscoitos de povilho” di Liz: croccanti e leggeri “grissoni” salati senza glutine

image

“Polvilho”, “farinha de tapioca” è la fecola di manioca o farina di tapioca, naturalmente senza glutine che deriva dalla radice di manioca.
La manioca, coltivata nelle regioni tropicali soprattutto per la radice tuberosa, è la base di produzione di farine e fecole, di cui la più raffinata è la tapioca.
In commercio esistono vari tipi di farina di manioca:
farina di manioca cruda, farina di manioca dolce (o Polvilho doce), farina di manioca acida (o Polvilho azedo). Quest’ultima, dal sapore più acidulo, permette preparazioni senza l’utilizzo di agenti lievitanti.
Il “polvilho” è utilizzato come addensante al posto dell’amido di mais e della fecola di patate e nella preparazione di ricette dolci e salate.
I “biscoitos de polvilho” sono una specialità della cucina “caipira” (contadina) del Brasile.
Ricetta e farina me li ha forniti gentilmente Elizete, carissima giovane amica brasiliana che vive da diversi anni con la famiglia in Italia.
Grazie Liz!

Ps: ho messo meno uova di quelle consigliate e aggiunto semi di sesamo e di papavero all’impasto e per variare la forma ho fatto anche anelli e palline.
Questi croccanti biscotti superleggeri, che chiamerei più propriamente “grissoni”, sono gustosi, appetitosi e …..uno tira l’altro!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

500 g di povilho azedo
200 ml di acqua bollente
150 ml di olio extravergine di oliva
3 uova
Un cucchiaino di sale
Semi di sesamo e di papavero**

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una ciotola mettere la farina, il sale, l’olio, l’acqua bollente e mescolare.

Aggiungere le uova, una alla volta e amalgamare bene.

Ricavare dall’impasto dei rotolini, ritagliare dei bastoncini, appoggiarli distanziati (cuocendo si gonfieranno) sulla griglia del forno ricoperta con l’apposita carta.

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.

Si mantengono molto bene per diversi giorni in un sacchetto per alimenti.