Se non avessi visto, scorrendo le notizie su Facebook, le stimolanti fotografie di dolci, pani e quant’altro delle iscritte a “Il Forno sul Fornello”, forse non avrei rispolverato il mio Fornetto Versilia, dopo le “brucianti” esperienze avute ai tempi di Cucinainsimpatia, dovute senz’altro alla mia incapacità ad usare questo versatile Fornetto.
Il mio Fornetto Versilia è molto datato, nel tempo ha perso il pomello del coperchio (sostituito da vite e bullone); è un po’ rovinato ma ha sempre avuto un posto in primo piano, anche se non usato, tra le mie tante pentole, tegami e casseruole.
Era di mia mamma, lei lo usava regolarmente e come si doveva per sfornare dolci soffici e cotti a regola d’arte. Purtroppo, non ho mai pensato di fare tesoro della sua esperienza.
A lei dedico questa mia piccola soddisfazione. Avrei dovuto fare questo esperimento per la festa della mamma, sarebbe stato il top, ma non ce l’ho fatta ad aspettare.
Faccio il pane almeno 2 volte la settimana (escludendo pizze e focacce) e tra poco accendere il forno a 250 gradi 🥵 diventerà una sofferenza, quindi risolvere il problema della cottura nel Fornetto mi rende doppiamente grata a chi mi ha dato coraggio e fornito idee 😘.
A tutte le iscritte a “Il Forno sul Fornello”: grazie 🥰!
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
400 g di Farina senza glutine Ori di Sicilia multicereali
380 g di acqua
20 g di olio extravergine d’oliva
5 g di sale
20 g di lievito di birra fresco
PROCEDIMENTO RICETTA:
Nella ciotola impastatrice sciogliere il lievito nell’acqua.
Aggiungere la farina, l’olio e fare qualche giro con il gancio.
Per ultimo aggiungere il sale e lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Trasferire il composto sul piano di lavoro leggermente infarinato, fare qualche piega aiutandosi con un tarocco e dare all’impasto la forma di una palla.
Mettere in una ciotola, coprire con pellicola e lasciar lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore, dipende comunque dalla temperatura dell’ambiente in cui si tiene. Si può mettere nel forno con la lucina accesa, per accelerare i tempi).
A lievitazione avvenuta, versare l’impasto sul piano di lavoro infarinato, dividerlo in 4 parti, formare 4 palline e posizionarle nel Fornetto ben oliato.
Coprire con il coperchio e fare la seconda lievitazione (circa 2 ore, ma dipende sempre dalla temperatura dell’ambiente).
Mettere il Fornetto sul gas più piccolo, dopo aver posizionato il cono in dotazione, fiamma al minimo per un’ora e 15 minuti.
A metà cottura si comincia già a sentire il profumo.
Una volta cotto, togliere il pane dal Fornetto (esce facilmente senza problemi) e metterlo a raffreddare su una griglia prima di affettarlo.