Il biancomangiare è una preparazione dolce e delicata, tipica di tre regioni italiane:
la Valle d’Aosta, la Sardegna e la Sicilia.
In Valle d’Aosta prende il nome di Blanc Manger e si prepara in due versioni, la prima è fatta con latte di mandorle, la seconda utilizza latte di mucca.
In Sardegna è un dolce chiamato Menjar blanc.
In Sicilia il biancomangiare è una crema preparata con mandorle tritate, zucchero, amido, buccia di limone, cannella e messa a raffreddare in forme di terracotta.
Cercavo un dolce non impegnativo ma sfizioso, da preparare velocemente per una occasione speciale e la mia scelta è caduta su questa interpretazione del biancomangiare, da Menù d’Occasione de “I quaderni di Alice Cucina”.
Le dosi di questa ricetta erano per 20 persone, a me bastavano due dosi, ma ne ho fatto quattro, nel caso volessimo fare il bis…
Ps: le mie variazioni alla ricetta originale:
Qualcosa di meno: in proporzione meno granella di pistacchio (anche così è abbondante) e un po’ meno anche di mandorle nella crema;
Qualcosa di diverso: niente zucchero ma miele. Ne ho messo poco, rispetto alla dose di zucchero ma se si preferisce più dolce aumentare di 10-15 g. Ho usato il miele di Sulla dal colore chiaro, profumo gradevole e dal sapore delicato;
Qualcosa di più: un bicchierino di limoncello nella crema. Ci sta davvero bene: rafforza gusto, sapore e carattere al biancomangiare. Lo consiglio!
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza crostacei
INGREDIENTI:
1/2 litro di latte
50 g di amido di mais, senza glutine **
50 g di miele
150 g di mandorle pelate
80-90 g di granella di pistacchio
1 limone
Un bicchierino di limoncello
** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia
PROCEDIMENTO RICETTA:
In una casseruola raccogliere il latte, il miele e l’amido di mais e amalgamare tutto a freddo.
Mettere sul fuoco basso, aromatizzare con la scorza del limone grattugiata e mescolare fino a quando la crema inizierà a bollire.
Spegnere il fuoco, tritare le mandorle e incorporarle alla crema.
Versare tutto in una ciotola, aggiungere un bicchierino di limoncello, mescolare ed amalgamare bene.
Distribuire la crema nelle coppette e lasciar raffreddare.
Guarnire con i pistacchi tritati grossolanamente e trasferire in frigorifero fino al momento di servire.
È quasi incredibile, ma non ho mai assaggiato il biancomangiare. Ne ho sentito tanto parlare ma mai provato perché l’ho sempre considerata una ricetta complicata, però ora mi accorgo che non lo è affatto. Non riesco ad immaginarne il sapore…la devo provare. A presto. Ciao
É semplice e di sicuro effetto, garantito!!
Buona domenica Stefania