Pronte in meno di un’ora, assaggio compreso!
Queste deliziose castagnole sono velocissime da fare e ancor più veloci da finire…
Poche le mie modifiche, oltre, naturalmente, all’utilizzo di farina senza glutine: meno zucchero e liquore Limoncello al posto del Cointreau.
Una simpatica ricetta dalla rivista “Ricette Vegetariane”.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
80 g di ricotta fresca
35 g di zucchero di canna
Un uovo
La scorza di un limone
Vaniglia Bourbon in polvere
Un bicchierino di Limoncello home made
120 g di farina per Dolci Lievitati Molino Dallagiovanna
2 cucchiaini di lievito per dolci**
Zucchero a velo**
Olio di semi di arachide
** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia
PROCEDIMENTO RICETTA:
In una ciotola lavorare la ricotta con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata fino ad ottenere una crema spumosa e priva di grumi.
Aggiungere un uovo, mescolare fino a farlo completamente assorbire, aromatizzare con la vaniglia e un bicchierino di Limoncello.
Versare a pioggia la farina setacciata con 2 cucchiaini di lievito e amalgamare con cura fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Formare con due cucchiaini delle piccole quenelle e appoggiarle su un foglio di carta forno.
Friggere le castagnole in olio di semi di arachide.
Appena saranno dorate scolarle con una schiumarola e appoggiarle su un foglio di carta assorbente.
Spolverizzare le castagnole con poco zucchero a velo e servirle.