Frappe di grano saraceno, naturalmente senza glutine

image

Frappe, lattughe, chiacchiere, cenci, crostoli….con una farina naturalmente senza glutine: il grano saraceno.
La ricetta è molto interessante ma senza l’aggiunta di un liquido l’impasto risulta completamente slegato.
Una svista o la ricetta non è stata provata?
Ad ogni modo con un generoso bicchierino di grappa (ma va bene qualsiasi liquido, dal vino bianco al latte, ma anche semplice acqua), l’impasto è perfetto per essere steso dello spessore voluto.
Ho seguito il suggerimento di non fare le frappe troppo sottili ma nemmeno di uno spessore troppo alto per non rinunciare alla croccantezza.
Poco lo zucchero, noi le preferiamo così, ma chi le volesse più dolci, aumentare la dose.
Ricetta dalla rivista “Cucina Naturale”.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di farina di grano saraceno** + poca per lo spolvero
2 uova
15 g di zucchero di canna
1/2 cucchiaino di lievito per dolci**
Un cucchiaino di vaniglia Bourbon in polvere
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Un bicchierino di grappa (bello colmo)
Olio di arachidi (di mais se allergici alla frutta secca)
Zucchero a velo**

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Impastare la farina di grano saraceno con le uova, lo zucchero, la vaniglia, 2 cucchiai di olio di oliva, il lievito e un bicchierino di grappa.
Lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.

Avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare in frigorifero per un’ora.

Stendere la pasta sulla spianatoia cosparsa di farina, a uno spessore di pochi millimetri ma non sottilissima altrimenti, friggendola, diventerebbe troppo secca.

Con una rotella ritagliare la pasta in tanti triangoli.

Friggere le frappe in abbondante olio, poche alla volta, per circa un minuto.

Scolarle su un foglio di carta assorbente, lasciarle raffreddare e spolverizzarle con zucchero a velo.

Rispondi