Ecco un dessert sfizioso, facilissimo da fare e di buon effetto.
Si possono utilizzare anche ritagli di pasta sfoglia, basta sovrapporli leggermente e formare un quadrato o un cerchio abbastanza grande da ricoprire il frutto.
Come ripieno questa volta ho utilizzato delle prugne denocciolate, ma è perfetta anche una marmellata di albicocche oppure un paio di cubetti di cioccolato fondente tritati e mescolati ad un amaretto (ovviamente senza glutine) e due gocce di rhum (già provato: una libidine!!).
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Mele
Pasta sfoglia senza glutine (ho usato quella del Pane di Anna)
Prugne secche denocciolate
Cannella in polvere (uso Cannamela, garantita senza glutine dall’azienda)
Un tuorlo
Zucchero a velo (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia oppure frullare lo zucchero semolato, come faccio io)
Un cucchiaio di acqua
PROCEDIMENTO RICETTA:
Sbucciare la mela e eliminare il torsolo con il cavatorsoli.
Inserire nel foro della mela un paio di prugne denocciolate.
Stendere la sfoglia e appoggiare al centro la mela.
Cospargere mela e pasta sfoglia di cannella.
Avvolgere con la sfoglia tutta la mela, ricoprirla completamente sigillando la parte superiore.
Disporre su una teglia foderata con carta forno e spennellare con il tuorlo d’uovo sbattuto con un cucchiaio di acqua.
Cospargere di zucchero a velo e infornare a 150 gradi per 10 minuti, poi a 170 per altri 20 minuti.
Dessert profumatissimo da gustare tiepido, accompagnato da un dolce, fresco moscato ….