Ieri l’altro mi sono alzata col pensiero di fare la pastiera!!
Mi piace molto e piace molto anche a Claudia, la mia amica-vicina di casa-assaggiatrice delle mie performance culinarie e giudice incorruttibile.
Non è celiaca, ma questo è un dettaglio…
Avevo però un problema, anzi due: non avevo il grano saraceno e la ricotta scarseggiava.
Di uscire a fare la spesa non mi andava: pioggia, vento e nessuna voglia di perdere tanto tempo in un supermercato!
Poco male, facciamo una pastiera al riso e per la ricotta…… home made, buonissima tra l’altro.
Il risultato? Ottimo!! Nessun rimpianto per il grano saraceno e per la ricotta….meglio quella fatta in casa!
Claudia è stata la prima ad assaggiarla….se mi leggerà sentiremo il suo commento…forse.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Per la frolla:
700 g di farina Mix crostate di Felix ( 120 g di tapioca-110 g di amido di mais-65 g di
fecola-220 g di farina di riso glutinoso-7 g di xantano-
1 cucchiaino di sale e 1 di zucchero )
Preparare un multiplo di questo totale e prelevare il necessario
160 g di zucchero
4 uova
150 g di olio di mais
Un pizzico di sale
Un cucchino di lievito per dolci (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
I semini di 1/2 bacca di vaniglia o la buccia grattugiata di un limone
Se necessario qualche cucchiaio di latte o acqua per amalgamare meglio l’impasto (dipende molto dalla dimensione delle uova)
Per il ripieno:
200 g di riso Roma
700 g di latte
Buccia di 2 arance non trattate
Scorze di arancia candite home made*
400 g di ricotta home made
100 g di zucchero di canna
3 uova
Per la ricotta:
1 litro di latte intero
3-4 cucchiai di succo di limone
* scorze di arancia candite
http://stellasenzaglutine.com/2013/04/10/scorze-di-arancia-candite-home-made-senza-glutine-le-ultime-della-stagione/
PROCEDIMENTO RICETTA:
Preparare la frolla:
Mettere tutti gli ingredienti nel robot eccetto l’olio, che si metterà a filo mentre l’impasto viene lavorato.
Se non dovesse compattarsi bene, aggiungere poco latte o acqua fin che si ottiene il risultato voluto.
Non andrebbe male anche del succo di arancia…ci ho pensato troppo tardi, sarà per la prossima!
Togliere l’impasto e passarlo su di un piano infarinato, lavorarlo brevemente, avvolgerlo nella pellicola e metterlo al fresco per un’oretta.
Io ho fatto 4 panetti, non riesco a lavorare impasti troppo grossi, ma in fondo rimane più semplice stenderli.
Preparare la ricotta home made:
Scaldare il latte in una casseruola e toglierlo dal fuoco poco prima che inizi a bollire.
Aggiungere 3-4 cucchiai di succo di limone e far raffreddare.
Filtrare con un colino ed ecco pronta la ricotta.
Più tempo si lascia filtrare più la ricotta risulterà densa. Latte buono produce buona ricotta…
Preparare il ripieno:
Mettere il latte in una casseruola, aggiungere la buccia di un’arancia (solo la parte gialla) e quando comincia a bollire versare il riso e la buccia grattugiata dell’altra arancia.
Tenere mescolato.
Il riso sarà cotto dopo circa 20 minuti.
Lasciare raffreddare.
Aggiungere al riso raffreddato lo zucchero di canna, i tuorli, la ricotta, le scorze di arancia candite e amalgamare.
Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale e unirli delicatamente al composto precedente.
Ungere una pirofila con burro o olio: servirà a cuocere bene anche la parte sotto della frolla (imparato da Luca Montersino).
Lavorare brevemente il panetto di frolla (tenerne da parte un pezzetto per la decorazione) e stenderlo tra 2 fogli di carta forno.
Trasferire la frolla nella pirofila con la carta su cui è appoggiata, bucherellare il fondo con una forchetta e riempire con il composto di riso.
Stendere la frolla rimasta e ritagliare con una rotella delle strisce per decorare la pastiera.
Cuocere in forno statico a 160-170 gradi per 45-50 minuti.
Buonissima, profumata ….molto invitante!!
Dolce molto buono leggero
Ciao Claudia ti è piaciuto? Anche a noi
Si ho mangiato altre pastiere ma devo dire che spesso sono mattoni la tua invece come ho scritto e leggere piacevole non troppo dolce per nulla stucchevole come sempre molto brava
Grazie <3
mi leggi nel pensiero????oggi ero a pranzo con i colleghi e ho pensato di farla….vediamo domani se mi viene la voglia…mangiane una fettina anche per me per sicurezza…..
Simo ce l’hai fatta a preparare una pastiera? Qui è già finita…
Bellissima questa interpretazione gf della pastiera..quest’anno non ne ho assaggiata neppure una fettina. Se eri più vicina diventavo la tua cavia più assidua 🙂
Quanti km ci separano Tizi? Sai che non lo so….
Azz ma sono io la sua cavia mi vogliono rubare il posto uff giò e solo mia sono io l assaggiatrice ufficiale con il capitano
Ahahahah!! Mi sembra di essere alla corte di un re!! Mi mancava solo l’assaggiatore ufficiale!
Sei Bravissima…
Ciao Liz, grazie!!
Ciao si io sono assaggiatrice e me ne vanto Giovanna mi fa spesso assaggiare e io cercò di fare buona critica