Di ritorno dalla brevissima vacanza a Brunico, con il ricordo ancora vivo dello strudel dell’ Hotel Petrus*, non ho resistito alla tentazione di rifare questo dolce, tra i nostri preferiti.
Per fare questo “scrigno croccante con un ripieno morbido e profumato”, si può usare la pasta frolla, la pasta sfoglia ma quella originale è la pasta matta, che assicura un dolce più leggero.
Con questo tipo di pasta, seguendo i suggerimenti del ricettario dell’Hotel Petrus e con le buonissime mele superbiologiche del giardino del mio caro fratellone, ho fatto lo strudel, anzi due strudel: sapevo che uno sarebbe stato insufficiente per accontentare tutti.
Il mio strudel non è esattamente come quello del ricettario dell’Hotel Petrus: al posto di pere, zucchero e burro ho usato mele e pinoli, olio e miele.
Deve essere piaciuto anche il mio se….è sparito in men che non si dica!
Per preparare un solo strudel, dimezzare le dosi.
*Sempre dell’Hotel Petrus la ricetta della “Torta di carote”:
http://stellasenzaglutine.com/2015/09/18/senza-farina-senza-grassi-senza-glutine-deliziosa-torta-di-carote-petrus/
Ps: se si usano biscotti senza latte la ricetta è adatta anche per gli intolleranti ai latticini.
Io ho usato i Petit della Schär, che contengono latte.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Per la pasta:
300 g di farina senza glutine Pane e Pizza Granozero Molino Pasini
120 ml di acqua tiepida
1 uovo
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Un cucchiaino di aceto di vino
Un pizzico di sale
Per il ripieno:
900 g di mele pulite
Una manciata di pinoli
Cannella in polvere**
La buccia grattugiata di un limone
Vaniglia in polvere**
100 g di biscotti secchi**
Due cucchiai di miele
Zucchero a velo**
** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia
PROCEDIMENTO RICETTA:
Preparare la pasta:
In una zuppiera versare farina, acqua, uovo, olio, un pizzico di sale e l’aceto e lavorare con le mani fino ad ottenere un impasto ben liscio.
Spennellare la pasta con l’olio e lasciarla riposare, avvolta dalla pellicola, per trenta minuti.
Dividere la pasta in due parti e spianare su un foglio di carta da forno con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile.
Spargere la pasta con i biscotti ridotti in briciole.
In una zuppiera mettere le mele sbucciate e fatte a fettine, profumarle con la cannella, la vaniglia e la scorza del limone grattugiata.
Mescolare bene e adagiare il composto ottenuto uniformemente sulla sfoglia.
Distribuire i pinoli su tutto il ripieno.
Aiutandosi con la carta arrotolare lo strudel, metterlo su una teglia rivestita di carta da forno e spennellare la superficie con il miele scaldato leggermente per renderlo più fluido.
Cuocere a 190 gradi, forno ventilato, per circa 30 minuti.
Lasciar raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
Se gustato tiepido è ancor più buono!