Un dolce sfizioso, non elaborato, che si prepara in pochissimo tempo.
Questa è la stagione delle pesche, in inverno si possono usare quelle sciroppate.
Marilena Pisati, autrice della ricetta, suggerisce, per dare un sapore particolare al dolce, di usare cioccolato fondente al peperoncino.
Ps: ho usato un cioccolato fondente all’ 85%, molto intenso, ma per un gusto più amabile meglio un cioccolato fondente al 60%.
Il mio vino rosso è un lambrusco delle terre mantovane, corposo ma non troppo, dall’aroma deciso.
Dal libro “Buono di Natura”.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
4 pesche
8 amaretti senza glutine**
80 g di cioccolato fondente**
1/2 bicchiere di vino rosso
** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia
PROCEDIMENTO RICETTA:
Scottare brevemente le pesche in acqua bollente, tuffarle nell’acqua fredda e sbucciarle.
Dividerle a metà ed eliminare il nocciolo.
Trasferirle in una pirofila, in ogni metà mettere un amaretto, sbriciolare e tagliuzzare il cioccolato fondente su ogni pesca.
Aggiungere il vino rosso e cucinare a fuoco vivo per un paio di minuti, finché il vino evapora.
Coprire e proseguire la cottura per altri cinque minuti.
Questo dessert è ottimo sia caldo che freddo.
Premettendo che lambrusco era ottimo….questo è il terzo dolce che ho mangiato una settimana scorsa, due non bastavano…Gio mi ha preso per la gola e ,solo una golosa come me, poteva cedere al terzo dolce dopo un pranzo molto impegnativo…..per me, che non mangio solitamente fondente così amari, non è per nulla dispiaciuto, anzi bilanciava la dolcezza delle pesche….e quella della cuoca <3
Sono contenta che ti siano piaciute. Non a tutti piace il fondente così amaro, ma con le pesche…solletica i sensi.
Bacio Simo
Bellissima, questa ricetta, tocca proprio provarla! 😉
Bene!!