Tipico dell’ Inghilterra, il pan di zenzero (gingerbread) è un impasto a base di spezie (cannella, chiodi di garofano, noce moscata e zenzero) con il quale si preparano omini, casette e soggetti natalizi, decorati con glassa e appesi all’albero di Natale.
Nella mia versione sono alleggeriti sostituendo l’olio al burro, profumati ulteriormente dallo zucchero di canna Mascobado e dalla Melata di bosco.
Per la polvere di chiodi di garofano suggerisco di macinare la spezia con un mixer fino a ridurla in polvere.
In questo modo si può fare anche con le stecche di cannella e si avranno delle spezie molto più profumate di quelle già confezionate in polvere.
Mantenute in vasetto di vetro sono così pronte per l’uso, anche per profumare frutta cotta, strudel o intingoli.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Per i biscotti:
350 g di farina Speciale Frolla Molino Dallagiovanna
100 g di zucchero di canna integrale Mascobado
80 g di olio di mais
1 uovo
1 pizzico di sale
150 g di Melata di bosco
2 cucchiaini di cannella in polvere (Cannamela, senza glutine)
Noce moscata grattugiata (circa 1/2 cucchiaino)
2 cucchiaini di zenzero in polvere (Cannamela, senza glutine)
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Per la glassa:
100 g di zucchero a velo (se non è home made vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
1 albume
PROCEDIMENTO RICETTA:
Riunire tutti gli i ingredienti nella ciotola del mixer e azionare a media velocità fino ad ottenere un impasto quasi omogeneo.
Versare l’impasto sulla spianatoia e lavorarlo con le mani per dargli più compattezza; formare un rotolo, avvolgere nella pellicola e mettere a riposo in frigorifero per una mezz’ora.
Mettere un foglio di carta forno sulla spianatoia e stendere l’impasto con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa 3-4 mm. e con lo stampino ricavare gli omini.
Rimpastare i ritagli e stendere fino ad esaurimento della frolla.
Per gli omini da appendere fare un foro con un legnetto.
Mettere gli omini su una latta rivestita di carta forno e cuocere a 170 gradi per circa 10-12 minuti.
Una volta cotti togliere dal forno e mettere a raffreddare.
Se il foro negli omini da appendere risultasse un po’ chiuso, prima di farli raffreddare ripassare il buco con il legnetto.
Nel frattempo preparare la glassa montando a neve ferma l’albume e incorporando poco alla volta, sempre sbattendo, lo zucchero al velo.
Mettere la glassa in una tasca da pasticcere con una bocchetta con foro liscio e piccolo e dare sfogo alla fantasia nella decorazione degli omini di pan di zenzero.
Ciao mangiati ieri con un buon caffè da Giovanna buoni più lo zenzero ci sta bene poi sono simpatici come forma fanno Natale brava un bel 8
Confermo: sono molto, molto buoni !
Grazie Claudia