La ricetta di questo dolce prevedeva l’uso del burro con i biscotti, come un classico cheesecake; l’ho sostituito con l’olio extra vergine di oliva per “alleggerire” e vedere il risultato: direi che è ottima anche così e il nostro colesterolo ringrazia!
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
500 g di ricotta
2 uova
1 baccello di vaniglia
150 g di cioccolato fondente (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
1 cucchiaino di caffè solubile (ho usato il Nescafé in prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
100 g di olio extravergine di oliva e 3 cucchiai di acqua
100 g di zucchero
250 g di biscotti secchi (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
Zucchero a velo (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
PROCEDIMENTO RICETTA:
Tritare finemente i biscotti, aggiungere l’olio, i 3 cucchiai di acqua e lavorare il composto fin che risulterà compatto.
Distribuire in uno stampo a cerniera, foderato con carta forno e schiacciarlo bene sul fondo in modo da formare una base compatta.
Sciogliere il cioccolato a bagno maria o nel microonde.
Lavorare a crema i tuorli con lo zucchero e i semi estratti dal baccello di vaniglia, aggiungere la ricotta, il caffè sciolto con un cucchiaino di acqua e il cioccolato.
Montare gli albumi a neve e unirli mescolando delicatamente dall’alto verso il basso.
Versare il composto nello stampo e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 45 minuti.
Far raffreddare il dolce nello stampo, sformare e spolverizzare con lo zucchero a velo.
Buonissima questa torta, abiamo mangiato per il mio compleanno, grazie Gio.