Questa ricetta di Sergio Barzetti, chef alla “Prova del Cuoco”, ha incontrato i nostri gusti.
Ricordo quando la propose l’anno scorso: non aspettai molto a “sglutinarla” e da allora la rifaccio spesso.
La base della pizza è quella ormai collaudata di Felix: con lievito madre o lievito di birra è sempre la nostra preferita.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Per il ripieno:
Scarola
Acciughe sott’olio
Uno spicchio di aglio
Olive taggiasche (le ho trovate denocciolate in olio extravergine)
Capperi sotto sale (ho usato quelli speciali di Pantelleria)
Olio extra vergine d’oliva
Per la pizza:
400 g di acqua
3 cucchiai di olio
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
400 g di farina Farmo
200 g di Agluten
2 misurini di latte in polvere (quello 0-6 mesi, senza glutine)
20 g di lievito di birra fresco
PROCEDIMENTO RICETTA:
Fare il solito impasto per la pizza:
Scottare la scarola tagliata a pezzi nell’acqua bollente con un filo di olio.
Fare un trito con i capperi dissalati e le olive taggiasche.
Sciogliere in padella le acciughe e l’aglio schiacciato con lo spremiaglio, aggiungere il trito e poi la scarola scottata. Cuocere per 20 minuti per insaporire bene.
Prendere l’impasto della pizza lievitato, lavorarlo (poco) con l’aiuto di un po’ di farina, dividerlo a metà e formare due cerchi.
Ungere una teglia con un filo di olio, ricoprirla con il primo cerchio facendo uscire la pasta dai bordi e riempire con il ripieno di scarola.
Chiudere con l’altro strato di impasto e sigillare bene i bordi.
Fare qualche buchetto in superficie e spennellare con poco olio.
Cuocere in forno a 180 gradi per circa 40/45 minuti.
Se ne rimane, il giorno dopo è ancora perfetta!
Ciao Gianna, dato che questa è una delle pizze preferite di Mario, volevo provare a farla anche io, e volevo sapere se, al posto di usare la ricetta per l’impasto con lievito madre, potevo usare l’impasto per la pizza tipo quella Felix (che ho provato ed era davvero buonissima!). Grazie mille e a presto!!! Sara
Ciao Sara, se leggi bene gli ingredienti, ho usato anch’io il lievito di birra fresco per questa pizza.
Comunque, in ogni caso, puoi sempre sostituire il Lievito Madre con il lievito di birra fresco, devi solo tenere presente che il lievito di birra deve essere un decimo del Lievito Madre.
Ad esempio: se devi usare 100 g di Lievito Madre puoi sostituirli con 10 g di lievito di birra fresco.
La ricetta della pizza che trovi in questo post è quella di Felix.
Bacio
Gianna, come sempre i tuoi consigli sono ottimi!!! Devo dire che la pizza è stata un successo, apprezzata anche dal partenopeo di casa, di cui temevo un po’ il giudizio! Ho letto la stessa ricetta glutinosa sul libro di Cannavacciuolo, e lui al posto dell’olio spennella un mix di tuorlo d’uovo e latte, l’ho provato e devo dire che è davvero ottima anche così!
Grazie ancora e alla prossima!
Baciiiii
Conosco il mix di cui parli, l’ho visto fare da Bonci, altro pizzaiolo che amo moltissimo, e mi chiedevo come poteva essere. Penso di provarlo alla prossima occasione.
Grazie Sara, un abbraccio grande!