Cialdine croccanti alle mandorle, senza glutine


Ho pensato che la ricetta di queste cialdine proposta da YouTube sarebbe stata molto interessante anche adattata alle mie esigenze e alla mia fantasia: senza glutine, senza burro (sostituito con olio di cocco) e meno zucchero, molto meno zucchero e non mi sbagliavo!
Veloci da preparare, questi biscottini spariscono in un attimo: consiglio di raddoppiare le dosi 😉!
Appena sfornati sono croccanti, il giorno dopo un po’ meno e ricordano molto i pasticcini siciliani, quelli preparati con pasta di mandorle.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

70 g di albumi
50 g di zucchero a velo**
Una bustina di aroma naturale in polvere, gusto vaniglia Rebecchi, senza glutine
130 g di mandorle a lamelle
30 g di farina Mix per dolci Nutrifree
50 g di olio di cocco

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sbattere gli albumi con lo zucchero a velo.

Mescolare le mandorle a lamelle alla farina setacciata con l’aroma di vaniglia poi aggiungere, un cucchiaio alla volta, gli albumi sbattuti e mescolare.

Infine aggiungere l’olio di cocco sciolto nel microonde o a bagnomaria e lasciato raffreddare.

Amalgamare bene gli ingredienti, coprire con un foglio di pellicola e far riposare per una mezz’ora in frigorifero.

Togliere dal freddo e, aiutandosi con un cucchiaio, distribuire il composto sulla latta o sulla griglia del forno ricoperta con l’apposita carta.

Cuocere a 170 gradi per 13-15 minuti.

Togliere dal forno e lasciar raffreddare.

Rispondi