Mese di ottobre, tempo di funghi!
Questa volta è la mia cucina che si allarga per ospitare “Quanti modi di fare e rifare” e chi vorrà reinterpretare la rosticciata altoatesina:
http://stellasenzaglutine.com/2014/06/17/pilzgrostl-rosticciata-senza-glutine-con-finferli-e-speck/
Anch’io mi sono “rifatta” con una versione leggermente diversa dalla precedente: ho usato un mix di funghi surgelati, mele e ovviamente patate.
Ho omesso lo speck, trasformando il pilzgröstl in una ricetta vegetariana, senza venir meno alla territorialità di questa preparazione: anche la mela è un prodotto tipico dell’ alto Adige.
L’asprigno della mela verde non sta per niente male!
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Patate
Mele Granny Smith
Funghi surgelati misti
Aglio
Cipolla
Sale e pepe nero
Semi di cumino
Vino bianco
Olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO RICETTA:
Lavare, lessare le patate, scolarle e lasciarle raffreddare.
Lavare brevemente i funghi surgelati sotto l’acqua corrente e tamponarli con una carta assorbente.
In un tegame insaporire qualche cucchiaio di olio con uno spicchio di aglio.
Togliere l’aglio dorato, versare i funghi, spadellarli a fuoco alto per qualche minuto poi sfumare con poco vino bianco.
Salare e continuare la cottura per circa 10 minuti.
Sbucciare le patate e tagliarle a pezzetti; lavare le mele, togliere il torsolo e fare dei pezzetti pressappoco uguali.
In un tegame rosolare nell’olio qualche rondella di cipolla, aggiungere le patate, le mele, una spolverata di semi di cumino e proseguire la cottura .
Quando mele e patate saranno ben rosolate, unire i funghi, aggiustare di sale e pepe e mescolare: il pilzgröstl vegetariano è pronto!
Buona domenica cara Maria Giovanna!
Siamo giunti all’appuntamento di ottobre nella grande, meravigliosa cucina aperta di quanti modi di fare e rifare! Come passa in fretta il tempo..sembra ieri che abbiamo iniziato il menù 2015… ancora un paio di ricette e saremo pronti per iniziare quello per il 2016!
Cuochina, Anna e Ornella, ti ringraziano di cuore per averci ospitato tutti nella tua bellissima cucina gluten free e per aver preparato e condiviso la nuova stupenda e golosa versione dei Pilzgrostl o rosticciata!
Il prossimo mese saremo dalla Cuochina Ornella per fare i Kanelsnurrer! Ti aspettiamo!
Un abbraccio
Cuochina
Grazie a voi per queste belle opportunità! A presto 😘
Credo che rifarò anche questa versione!!
Grazie per questa ottima ricetta!!
Grazie a te Paola, a presto!
Oddio le mele…. le adoro in ogni modo, e non avrei mai pensato di metterle in un piatto simile ma…. non è mai troppo tardi 🙂
Grazie per questa bella ricetta.
Anch’io adoro le mele, le metto dovunque e fino ad ora nessuno si è lamentato 😉.
Grazie Anna, a presto!
Ciao Maria Giovanna, è stato un piacere riprodurre questa ricetta e non mancherò di provare anche la versione con le mele! Un abbraccio
Carla Emilia, prova anche con le mele, sentirai….
Grazie e a presto!
mi piace molto l’aggiunta delle mele!! Un abbraccio SILVIA
Ciao Silvia, grazie anche a te per aver riproposto questa ricetta.
Un abbraccio
Grazie per l’ospitalità ed anche per questa nuova e stuzzicante versione con la mela verde, da provare, alla prossima!!!
Alla prossima Maria Vittoria, grazie!
Grazie per l’ospitalità e per aver condiviso questa gustosa ricetta. Buona la versione con le mele.
Grazie Fr@, a presto!
Magnifica anche la versione vegetariana! Da fare e rifare!
Grazie per la ricetta, a presto ….
Grazie Anisja, un abbraccio.
Cara Maria Giovanna, prima di tutto grazie per l’ ospitalità. A di poco buonissima questa ricetta l’ ho fatta già 2 volte e sono certa che la rifarò, siccome questo tipo di ricette ci piace un sacco. Poi ho preso tante idee dalle amiche dei Quanti, la prossima provo ad abbinarla all’ uovo fritto o alle salciccie.
Un abbraccio e alla prossima!
Grazie a te Marina, sono molto contenta ti siano piaciute anche le varianti.
Anch’io ho rifatto con l’uovo e proverò anche con le salsiccine, senza glutine ovviamente.
A presto