Parmigiana senza glutine nel tegame


“La parmigiana di melanzane, anche melanzane alla parmigiana o semplicemente parmigiana, è un piatto a base di melanzane fritte e gratinate in forno con passata di pomodoro, basilico, aglio e formaggio”.
Così dice la ricetta della tradizione, ma fa troppo caldo, non mi sento di friggere né di accendere il forno.
Preparo una parmigiana di melanzane “sui generis”, da non confondere né confrontare con l’originale, ma comunque buona, appetitosa e, tutto sommato, piuttosto veloce!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

2-3 melanzane (dipende dalla dimensione)
2 mozzarelle
Sugo di pomodoro (pelati-cipolla-aglio-basilico-sale)
Basilico fresco
Grana grattugiato
Olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO RICETTA:

Ungere il tegame con un velo di olio e ricoprire il fondo con qualche cucchiaio di salsa di pomodoro.

Su questo distribuire fettine sottili di melanzana, mozzarella stracciata, grana grattugiato, foglie di basilico ed infine qualche cucchiaio di sugo.

Ripetere tre di questi strati e terminare con mozzarella, grana, basilico e sugo di pomodoro.

Mettere il coperchio al tegame e trasferirlo sul fuoco, a fiamma dolce, per 14-15 minuti poi togliere il coperchio e cuocere per altri 40-50 minuti.

Spegnere e lasciar riposare prima di servire: è buona sia calda che a temperatura ambiente.

Quanti modi di fare e rifare: Pilzgröstl senza glutine, con funghi, patate e mele

image

Mese di ottobre, tempo di funghi!
Questa volta è la mia cucina che si allarga per ospitare “Quanti modi di fare e rifare” e chi vorrà reinterpretare la rosticciata altoatesina:

http://stellasenzaglutine.com/2014/06/17/pilzgrostl-rosticciata-senza-glutine-con-finferli-e-speck/

Anch’io mi sono “rifatta” con una versione leggermente diversa dalla precedente: ho usato un mix di funghi surgelati, mele e ovviamente patate.
Ho omesso lo speck, trasformando il pilzgröstl in una ricetta vegetariana, senza venir meno alla territorialità di questa preparazione: anche la mela è un prodotto tipico dell’ alto Adige.
L’asprigno della mela verde non sta per niente male!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Patate
Mele Granny Smith
Funghi surgelati misti
Aglio
Cipolla
Sale e pepe nero
Semi di cumino
Vino bianco
Olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare, lessare le patate, scolarle e lasciarle raffreddare.

Lavare brevemente i funghi surgelati sotto l’acqua corrente e tamponarli con una carta assorbente.

In un tegame insaporire qualche cucchiaio di olio con uno spicchio di aglio.

Togliere l’aglio dorato, versare i funghi, spadellarli a fuoco alto per qualche minuto poi sfumare con poco vino bianco.
Salare e continuare la cottura per circa 10 minuti.

Sbucciare le patate e tagliarle a pezzetti; lavare le mele, togliere il torsolo e fare dei pezzetti pressappoco uguali.

In un tegame rosolare nell’olio qualche rondella di cipolla, aggiungere le patate, le mele, una spolverata di semi di cumino e proseguire la cottura .

Quando mele e patate saranno ben rosolate, unire i funghi, aggiustare di sale e pepe e mescolare: il pilzgröstl vegetariano è pronto!

Purè di patate con gli amaretti, senza glutine

image

Il purè di patate, molto apprezzato anche all’estero, è un classico della cucina italiana, ma quello che è meno classico è insaporirlo con gli amaretti e profumarlo con la cannella.
Il purè con gli amaretti….lo preparava la nonna quando ero piccola e sembrava domenica anche il lunedì!
La nonna si chiamava Margherita ma pochi conoscevano il suo nome, per tutti era Itala, moglie di Italo. Un tempo evidentemente oltre al cognome si prendeva anche il nome del marito, per comodità, senza che ciò potesse dare adito a rivendicazioni femministe.
Alla nonna piacevano molto i dolci, caratteristica del suo dna trasmesso a tutta, ma proprio tutta la sua discendenza.
Ricordo quando, in inverno, andavamo in autobus io e lei (e nessun altro che avrebbe potuto impedire il nostro rito) in centro città per un cono con budino e panna.
Ero molto piccola ma non ho dimenticato quel dolce momento e mi rivedo con un bel cono in mano e un gran sorriso per il piacere che mi spetta…
Ogni tanto il purè con gli amaretti, battezzato “il purè di nonna Itala”, compare sulla mia tavola: è il modo migliore per ricordarla con affetto.
Mi piace accompagnare questo purè con la ricotta o con un formaggio molle, ma, sinceramente, mi piace anche da solo …..credo che si sia capito perfettamente.
Provatelo e sappiatemi dire!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

500 g di patate
300 ml di latte
Una noce di burro
150 g di amaretti senza glutine (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
Cannella macinata (uso Cannamela, garantita senza glutine dall’Azienda)
Sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare molto bene le patate e lessarle intere, con la buccia, in abbondante acqua fredda.

Una volta cotte, dopo circa 35/40 minuti (dipende dalla dimensione delle patate), passarle allo schiacciapatate direttamente con la buccia, mezza patata per volta se sono grosse, eliminando, tra una patata e l’altra, la buccia che rimarrà attaccata al coperchio dello schiacciapatate: è un modo veloce per schiacciarle ancora calde senza scottarsi le dita sbucciandole.

Scaldare il latte in un tegame, unire la purea di patate e gli amaretti interi.
Non serve sbriciolarli, ci penserà la cottura.

Mescolare bene il composto, salare e tenere sul fuoco, a bassa temperatura, per 15/20 minuti, girando regolarmente con un cucchiaio di legno.

Trascorso questo tempo mantecare con una noce di burro, uno o due cucchiaini di cannella e servire: squisito!!

Crocchette di patate senza glutine al forno

image

A chi non piacciono le crocchette di patate?
È uno dei fritti più invitanti che conosca, ma questa volta facciamo le crocchette leggere e altrettanto gustose …al forno!

DIFFICOLTÀ : facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca

INGREDIENTI RICETTA:

800 g di patate lessate
250 g di ricotta
150 g di formaggio Monteveronese
2 uova
6 cucchiai di parmigiano grattugiato
Sale
Noce moscata
Pangrattato senza glutine
Olio extra vergine di oliva
Senape salsa (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare le patate e lessarle in acqua fredda.
Passarle con lo schiacciapatate, metterle in una terrina con il parmigiano, la ricotta, la noce moscata grattugiata e le uova.

Mescolare in modo da ottenere un impasto omogeneo.

Tagliare il formaggio Monteveronese a cubetti.

Con l’aiuto di un cucchiaio fare delle polpettine e inserire in ogni una un cubetto di formaggio.
Richiuderle bene e passarle nel pangrattato.

Disporre le polpettine in una teglia ricoperta di carta forno spennellata di olio.
Per fare aderire bene la carta bagnare leggermente la teglia.

Passare nel forno caldo a 180/200 gradi fin che si sarà formata una bella crosticina dorata.

Ottime sia calde che fredde: io le adoro con la salsa di senape!