Mese di maggio: per “Quanti modi di fare e rifare” a casa di Solema, del blog “la cucina di Nonna Sole”, che ci insegna questa sfiziosa e insolita ricetta di gnocchi, vegetariana.
Dice Solema:
“Questa ricetta è veloce se si fa con i cannellini in scatola, come spiega Marco Bianchi* nel suo blog e nelle sue pubblicazioni. Si possono tranquillamente usare, l’importante è leggere l’etichetta e sincerarsi che ci sia solo acqua e sale, sgocciolarli bene e sciacquarli”.
Io ho usato i fagioli cannellini secchi (prima dell’arrivo del caldo voglio liberare la mia dispensa) ma temo di aver commesso un errore: per paura di cuocerli troppo li ho tenuti piuttosto….al dente e così, frullandoli, mi hanno dato una crema un po’ granulosa.
Quando lesso i fagioli, li tengo sempre piuttosto sodi, ma in questo caso avrei dovuto cuocerli dieci minuti di più, ma gli gnocchi sono venuti ugualmente molto buoni, solo non perfettamente lisci….
Grazie Solema, è una ricetta che sicuramente rifarò, magari provando a cuocere di più i cannellini!
Per sapere di Marco Bianchi:
http://stellasenzaglutine.com/?s=Marco+Bianchi&submit=Cerca
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI:
500 g di fagioli cannellini pesati lessati
80 g di farina di Grano Saraceno Nutri Free
10 cucchiai di acqua di cottura dei fagioli
Alloro
Sale e pepe nero
Per condire:
Profumi freschi: timo, alloro, basilico, maggiorana, origano (tutti quelli che ho trovato nel mio giardino)
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe nero
PROCEDIMENTO RICETTA:
Lessare i fagioli cannellini in abbondante acqua e alloro, dopo averli tenuti in ammollo per una notte.
Salarli solo poco prima di terminare la cottura.
Passarli al setaccio o con il mixer a immersione (come ho fatto io), riducendoli a crema.
Salare, pepare e aggiungere gradatamente la farina (non metterne troppa, altrimenti si fa molta fatica a confezionate gli gnocchi.
Formare dei rotolini e tagliarli come gli gnocchi di patate.
Lessarli in acqua bollente salata e toglierli quando vengono a galla.
In una padella insaporire qualche cucchiaio di olio con tutti i profumi.
Versarvi gli gnocchi e saltarli per qualche minuto aggiungendo un po’ della loro acqua di cottura.
Quando il sughetto si sarà addensato e avrà profumato gli gnocchi, sono pronti per la tavola!
Eccoci a maggio, ben ritrovata Maria Giovanna cara! Oggi nella meravigliosa cucina di quanti modi di fare e rifare, si gustano gli gnocchi di fagioli!!
Io Cuochina, Anna e Ornella ti ringraziamo per aver preparato e condiviso questa tua personale, fantastica versione. Ti aspettiamo da Fabiana il 14 giugno alle ore 9:00 con i Patties di merluzzo
Un abbraccio
Cuochina
Grazie a voi, a presto!
Ciao Maria Giovanna, anche un po’ granulosi sembrano buonissimi! Un bacione
È vero, anche granulosi sono molto buoni!!
Un abbraccio
ciao Maria Giovanna,
ma quel fiorellino di rosmarino su questi gnocchi….uno spettacolo!!
Bravissima e un bacio dalle 4 apine
È un omaggio al rosmarino che si pavoneggia nel mio giardino!!
Ciao alpine, un bacione!
Anche granulosi sono buoni lo stessi.
…e lo sono Fr@….buonissimi!!
interessante la tua versione senza glutine e con tante buone erbe aromatiche, un abbraccio SILVIA
Grazie Silvia, a presto!
Buonissimi!
Belle le foto dei step di preparazione!
Baci e alla prossima!
Grazie! Alla prossima!
bellissima versione, e poi adoro quella farina, profumata e saporita! complimenti!
Grazie Elena, un abbraccio!