Torrone dei morti, senza glutine

image

Ogni città ha la sua tradizione e ogni ricorrenza il suo dolce.
Nella mia città, per il giorno dei morti è usanza mangiare i Caldi Dolci, e io non me li faccio mancare, naturalmente i miei, home made e senza glutine:

http://stellasenzaglutine.com/2013/11/02/i-miei-caldi-dolci-senza-glutine/

Il “torrone dei morti” invece fa parte della tradizione partenopea.
Ho visto su internet delle bellissime, invitanti fotografie di questo dolce che hanno sollecitato la mia fantasia.
Vogliamo provare a farlo anche senza glutine? Non è difficile, basta avere il cioccolato idoneo…e in casa mia non manca!
Molto differente dal classico torrone a base di miele e mandorle, questo è invece morbido ed è un guscio di cioccolato riempito di creme varie, arricchite di frutta secca.
Ho letto che a Napoli, nel periodo della ricorrenza dei defunti, viene venduto a fette e si può trovare in ogni pasticceria o nelle bancarelle.
Per confezionare il torrone ci sono degli appositi stampi, io invece ho usato degli stampi in silicone, che permettono di “sformare” facilmente i torroncini.
Per il guscio ho usato un ottimo cioccolato fondente che racchiude cioccolato bianco e pistacchi o cioccolato bianco e nocciole. (esaurito il cioccolato fondente fuso, un torroncino è rimasto senza base e sacrificato per un assaggio in anteprima: buonissimo!!)

Ps: le dosi sono approssimative e molto personali: si può aumentare lo spessore del guscio di cioccolato fondente come pure la frutta secca, a piacere.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

400 g di cioccolato fondente (ho usato Novi 72% di cacao, senza glutine)
400 g di cioccolato bianco (ho usato Novi, senza glutine)
300 g di pistacchi non salati
200 g di nocciole

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sciogliere a bagnomaria o nel microonde il cioccolato fondente, versarne qualche cucchiaio negli stampi e rivestire le pareti in modo uniforme aiutandosi con un pennello.

Mettere a solidificare in frigorifero per qualche minuto.

Ripetere questa operazione per almeno tre volte, per avere un involucro di cioccolato fondente abbastanza consistente.

Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria o nel microonde.

Tostare brevemente i pistacchi (o le nocciole) in una padella antiaderente e mescolarli al cioccolato bianco fuso.

Versare questo composto negli stampi rivestiti di cioccolato fondente solidificato e mettere a raffreddare in frigorifero per 10-15 minuti.

Sciogliere altro cioccolato fondente e ricoprire il composto di cioccolato bianco, già solidificato.
Mettere di nuovo in frigorifero per almeno un’ora.

Trascorso questo tempo i torroncini si sono rassodati e si possono togliere senza problema dagli stampi.

Ora non resta che assaggiarli: come primo esperimento…..niente male!!
Bella la forma e ancor meglio il contenuto!

6 pensieri su “Torrone dei morti, senza glutine

Rispondi