Se non avessi visto su Facebook la foto di questo dolce postata da una amica, non mi sarei sognata, letteralmente sognata… di farlo e con questo caldo poi, che finalmente è arrivato!
Era talmente invitante quella tortina imbiancata e farcita che non ho saputo resistere; vuoi che non possa “sglutinarla”?
Sarà anche una merendina per i bimbi ma ho avuto modo di notare che anche i grandi (me compresa)….
Questa è la mia prima volta di Kinder Paradiso e ho commesso qualche errore.
1) innanzitutto ho tagliato la torta a metà e nel capovolgere una parte (abbastanza friabile, ma neanche troppo) si è leggermente tagliata: fare quindi attenzione e maneggiare con cura la prossima volta!!
2) non l’ho lasciata in frigorifero abbastanza, così, tra il taglio delle fettine e le foto è passato troppo tempo e la crema si è “ammorbidita”: ricordare di aspettare almeno un’ora se non di più prima di fare queste operazioni!!
Beh…due errori si possono perdonare se il risultato è superlativo e comunque ci sarà una “prossima volta” per rimediare agli sbagli: vorrei provare una torta Kinder un po’ più light, senza togliere nulla alla sua squisitezza, se possibile….
Grazie Laurin, anche se con questo dolce ho dovuto “pedalare” qualche chilometro in più (per smaltire)….ma ne è valsa la pena!
DIFFICOLTÀ: media
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Per la torta paradiso:
130 g di farina per dolci lievitati Molino Dallagiovanna
130 g di fecola di patate (ho usato San Martino, in prontuario AIC)
200 g di burro a temperatura ambiente
200 g di zucchero a velo (vedere Prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia oppure frullare lo zucchero semolato fino a ridurlo in polvere)
75 g di tuorli
2 uova intere (100 g circa)
La buccia grattugiata di 1 limone
Un pizzico di sale
Per la crema al latte:
500 ml di latte
200 ml di panna fresca
50 g di zucchero
50 g di maizena (vedi Prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
2 cucchiai di miele
La buccia di un limone
PROCEDIMENTO RICETTA:
Preparare la crema al latte:
Mettere il latte in un pentolino con la buccia del limone e scaldare per qualche minuto.
Togliere dal fuoco, lasciar riposare per una mezz’ora poi filtrare.
Rimettere il latte sul fuoco, mescolare lo zucchero e la maizena e stemperare con poco latte caldo evitando di fare grumi; versare nel latte rimasto e portare tutto a bollore.
Tenere mescolato fin che la crema raggiunge una consistenza densa.
Togliere la crema dal fuoco, addolcirla con il miele e mescolare.
Trasferire la crema in una ciotola, coprirla con una pellicola e lasciar raffreddare.
Montare la panna, aggiungerla alla crema completamente raffreddata e amalgamare perfettamente.
Mettere in frigorifero.
Preparare la torta paradiso:
Nella ciotola della planetaria montare burro, zucchero e buccia grattugiata del limone per almeno 15/20 minuti.
Una volta ottenuto un composto cremoso, aggiungere a filo e poco alla volta le uova e i tuorli a temperatura ambiente, sbattuti leggermente con una forchetta.
A questo composto soffice e cremoso aggiungere la fecola, il pizzico di sale e la farina precedentemente setacciati, un cucchiaio alla volta, aspettando che il primo sia stato amalgamato prima di aggiungere il secondo.
Lavorare sempre a velocità bassa fino ad ottenere un composto cremoso e soffice.
Imburrare e infarinare una teglia (la mia cm 25×19) versarvi il composto, distribuirlo e livellarlo con una spatola.
Cuocere in forno statico a 170 gradi per circa 40 minuti.
Togliere la torta dal forno e capovolgerla su di un tagliere (possibilmente di legno per evitare la condensa) per 5 minuti: così si appiattisce la gobbetta che generalmente si forma al centro.
Passato questo tempo, raddrizzare la torta, sformare e mettere a raffreddare.
Quando è completamente raffreddata, tagliare a metà e aprire a libro, facendo attenzione a non romperla.
Spalmare abbondantemente la crema al latte su metà torta, ricoprire con l’altra metà e mettere in frigorifero.
È meglio tagliarla dopo almeno un’ora. Io non ho aspettato tanto, ho avuto fretta e la crema era ancora troppo morbida.
Con l’aiuto di un coltello rifilare i bordi tutto intorno alla torta prima di tagliare le fette.
Una generosa spolverata di zucchero a velo e le Kinder Paradiso senza glutine sono pronte!
Ps: conservare le Kinder Paradiso in una scatola di latta o altro contenitore coperto, in frigorifero. In questo modo si mantengono morbide e fragranti come appena fatte.
Ciao molto buona crema da provare