Purè di patate con gli amaretti, senza glutine

image

Il purè di patate, molto apprezzato anche all’estero, è un classico della cucina italiana, ma quello che è meno classico è insaporirlo con gli amaretti e profumarlo con la cannella.
Il purè con gli amaretti….lo preparava la nonna quando ero piccola e sembrava domenica anche il lunedì!
La nonna si chiamava Margherita ma pochi conoscevano il suo nome, per tutti era Itala, moglie di Italo. Un tempo evidentemente oltre al cognome si prendeva anche il nome del marito, per comodità, senza che ciò potesse dare adito a rivendicazioni femministe.
Alla nonna piacevano molto i dolci, caratteristica del suo dna trasmesso a tutta, ma proprio tutta la sua discendenza.
Ricordo quando, in inverno, andavamo in autobus io e lei (e nessun altro che avrebbe potuto impedire il nostro rito) in centro città per un cono con budino e panna.
Ero molto piccola ma non ho dimenticato quel dolce momento e mi rivedo con un bel cono in mano e un gran sorriso per il piacere che mi spetta…
Ogni tanto il purè con gli amaretti, battezzato “il purè di nonna Itala”, compare sulla mia tavola: è il modo migliore per ricordarla con affetto.
Mi piace accompagnare questo purè con la ricotta o con un formaggio molle, ma, sinceramente, mi piace anche da solo …..credo che si sia capito perfettamente.
Provatelo e sappiatemi dire!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

500 g di patate
300 ml di latte
Una noce di burro
150 g di amaretti senza glutine (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
Cannella macinata (uso Cannamela, garantita senza glutine dall’Azienda)
Sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare molto bene le patate e lessarle intere, con la buccia, in abbondante acqua fredda.

Una volta cotte, dopo circa 35/40 minuti (dipende dalla dimensione delle patate), passarle allo schiacciapatate direttamente con la buccia, mezza patata per volta se sono grosse, eliminando, tra una patata e l’altra, la buccia che rimarrà attaccata al coperchio dello schiacciapatate: è un modo veloce per schiacciarle ancora calde senza scottarsi le dita sbucciandole.

Scaldare il latte in un tegame, unire la purea di patate e gli amaretti interi.
Non serve sbriciolarli, ci penserà la cottura.

Mescolare bene il composto, salare e tenere sul fuoco, a bassa temperatura, per 15/20 minuti, girando regolarmente con un cucchiaio di legno.

Trascorso questo tempo mantecare con una noce di burro, uno o due cucchiaini di cannella e servire: squisito!!

Rispondi