Cuscus senza glutine con calamari, ceci e limone

image

Dalla rivista “Alice cucina” una ricetta per preparare un leggero e invitante cuscus.
Il cuscus o cùscusu è un alimento tipico del Nordafrica e della Sicilia occidentale, costituito da granelli di semola cotti a vapore e poiché per i celiaci la semola è tabù, ecco arrivare in soccorso il mais.
Antipasto? Piatto unico? Dipende dalla quantità ovviamente. Noi, in questo caso, ne abbiamo fatto un piatto unico: abbiamo abbondato un po’, ci è piaciuto molto!!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Cuscus senza glutine (ho usato Cous Cous di Mais Nutrifree in prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
Ceci
Sedano, carota, cipolla, porro, foglie di lauro e aglio
Succo e scorza di un limone
Calamari
Sale nero
Olio extra vergine di oliva

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lessare i ceci, ammollati la sera precedente, in molta acqua, con uno spicchio di aglio e un paio di foglie di alloro oppure usare ceci precotti.
Salare solo a fine cottura.

Preparare un brodo vegetale con tutte le verdure, aromatizzato con la scorza e il succo di un limone.

In un recipiente mettere il cuscus, versarvi la stessa quantità di brodo caldo (io ne ho messa un po’ di più), un filo di olio e sgranare i chicchi con una forchetta.
Coprire e lasciar riposare fino a quando il brodo sarà ben assorbito.

Pulire, sciacquare e asciugare i calamari, tagliarli prima a rondelle e poi a pezzetti, lasciando intatti i ciuffi e saltarli in padella con i ceci, un filo di olio e l’aglio.

A cottura ultimata (bastano all’incirca 7/8 minuti) salare con una macinata di sale nero.

Unire il cuscus, qualche goccia di limone e amalgamare.
Servire tiepido.

Rispondi