I mendicanti sono dei dischetti di cioccolato su cui viene conficcata della frutta secca.
Sono dei piccoli cioccolatini di origine francese sui quali tradizionalmente venivano distribuiti solo 4 tipi di frutta secca: uvetta, nocciole, fichi secchi e mandorle.
I colori di questi quattro frutti volevano indicare i quattro ordini monastici mendicanti: i Domenicani, gli Agostiniani, i Francescani e i Carmelitani.
Ecco l’origine del nome.
Si preparano velocemente, basta aspettare che diventino sodi e sono già pronti.
Generalmente li preparo solo con cioccolato fondente, ma sono altrettanto buoni con cioccolato bianco e gianduia.
Quest’ultimo non diventa molto sodo, rimane leggermente più morbido, ma è molto delizioso.
Per la guarnizione ottimi anche pezzetti di prugna secca, di arancia candita o di arachide non salata.
Serviti con il caffè …..sono una certezza del ritorno dell’ospite!!
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Cioccolato fondente (ho usato Novi 72% in prontuario AIC)
Cioccolato gianduia (ho usato Novi in prontuario AIC)
Cioccolato bianco (ho usato Novi in prontuario AIC)
Frutta secca: mandorle, nocciole, pinoli, pistacchi, uvetta ammollata nel rhum
PROCEDIMENTO RICETTA:
Tostare la frutta in padella oppure mettere nel forno a 150 gradi per 10-15 minuti.
Spezzettare il cioccolato bianco e scioglierlo nel microonde o a bagnomaria.
Mettere il cioccolato fuso in un sac a poche e distribuire dei dischetti su un foglio di carta forno.
In alternativa fare dei mucchietti usando un cucchiaio.
Prima che il cioccolato rapprenda, disporre delicatamente su ogni dischetto frutta secca e uvetta, premendo leggermente.
Ripetere con gli altri tipi di cioccolato.
Lasciar raffreddare i mendicanti e staccarli con delicatezza quando saranno sodi.
Conservarli in un luogo fresco, lontano dalle tentazioni….
Li ho fatti anche io per la Befana dl 2013… Danno una certa soddisfazione nel prepararli e nel presentarli. 🙂
….direi anche nel mangiarli!!
😘😘