Kipferl alle nocciole senza glutine

image
Ho preparato questi deliziosi pasticcini austriaci, il cui nome significa “mezza luna”, prima di partire per l’ultima, breve vacanza sul lago di Garda.
Nella ricetta originale i kipferl sono proposti in una versione alle noci, che ho sostituito con le nocciole.
C’è un perché a questa mia variazione: avevo promesso a Cristina, che ci ospita nel suo residence tra gli ulivi, un dolce, ovviamente senza glutine, con le nocciole: a lei piacciono tanto!
Già la volta precedente, all’inizio dell’estate, quando io e il capitano abbiamo trascorso qualche giorno sul lago, fui costretta a rimandare la promessa: reduce da un intervento, avevo una sola mano disponibile e quindi …quasi ko in cucina.
Poco ci è mancato che anche questa volta dovessi rimandare perché costretta ad un riposo forzato per un ostacolo sul mio percorso vita…. Capita….
Questi pasticcini si sposano bene con un tè o con una sontuosa tazza di cioccolata calda.
Li metto in nota per l’inverno che arriva, sono sicura di fare cosa gradita alle mie amiche!
E a Cristina? Sono piaciuti, sono davvero contenta!

DIFFICOLTÀ: media

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

100 g di nocciole sgusciate (noci nella ricetta originale)
Un pizzico di cannella
Un pizzico di cardamomo
Un uovo
200 g di burro ammorbidito
Un pizzico di vaniglia in polvere (3 bustine di zucchero vanigliato, nella ricetta originale)
150 g di zucchero a velo (se non è home made come il mio, consultare il prontuario AIC)
300 g di farina Biaglut per dolci (nel prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia)
Un cucchiaio di acqua
Un pizzico di sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

Tritare le nocciole e tostarle leggermente in una padella a fuoco basso.

Riunire la farina, 90 g di zucchero, la polvere di vaniglia, le nocciole, un pizzico di sale, un pizzico di cannella e uno di cardamomo.
La polvere di cardamomo l’ho ottenuta macinando i suoi semi.
Ha un aroma molto forte, attenzione a dosarne un pizzico veramente!

Mescolare e unire il burro a dadini, l’uovo e un cucchiaio di acqua.

Lavorare bene e fare un paio di cilindri.

Tagliare i cilindri in tante rondelle (circa 50), farne altrettanti salamini e formare delle mezzelune.

Allineare i biscotti su una placca rivestita di carta forno e far riposare al fresco per 45 minuti.
Poiché la stagione è ancora calda, li ho messi in frigorifero.

Accendere il forno a 180 gradi e cuocere per 12/15 minuti.
Spolverare i kipferl ancora caldi con lo zucchero a velo.

Si possono mantenere in un contenitore di latta per una settimana e anche più….se non finiscono prima!!

2 pensieri su “Kipferl alle nocciole senza glutine

Rispondi