Pane con Lievito Madre essiccato senza glutine

image

Per sapere se il metodo di essiccamento del Lievito Madre senza glutine funziona non c’è altro modo che provarlo. E io così ho fatto.
Dopo averne preparato una certa quantità, mi sono buttata nella prova.
Questo è il terzo esperimento e poiché sono stati tre grandi successi, posso garantire che il metodo funziona ed il pane è ….speciale, come ogni pane con il LM!
La praticità di avere la Pasta Madre senza glutine a disposizione in qualsiasi momento e dovunque è grandiosa, mettiamoci anche la facile conservazione e pure la possibilità di farne omaggio a chi non ha molto tempo da dedicare alla cucina: basta un vasetto!
Oggi si fa tanto parlare del LM, dei suoi vantaggi e della sua longevità!
Ebbene: eccolo a disposizione anche dei nostri amati celiaci e qui in versione….sprint!
Volete farvi perdere quest’occasione? Spero di no.
Allora ecco il metodo per usare il nostro Lievito Madre Essiccato.

DIFFICOLTÀ RICETTA:

Facile

INTOLLERANZE RICETTA:

senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per il primo passaggio:

150 g di Lievito Madre senza glutine Essiccato ( la descrizione per ottenerlo la trovate nel post:
http://stellasenzaglutine.com/2013/04/23/sua-maesta-il-lievito-madre-senza-glutine-e-sua-conservazione)
250 g di acqua frizzante
3 cucchiai di Mix per pane* di Felix

Per il secondo passaggio:

300 g di Mix per pane* di Felix
70 g di Farmo
100 g di Biaglut
200 g di acqua frizzante
5 g di sale
10 g di zucchero
3 cucchiai di olio
Farina di mais sottile per la spianatoia (io uso la Nutri Free in prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia

* Mix per pane di Felix:
per 500 g di farina:
280 g di Mix B Schär
140 g di Glutafin Select
80 g di Fibrepan Farmo
(Da questo totale si toglie il necessario)

PROCEDIMENTO RICETTA:

Il primo passaggio consiglio di farlo la sera : in una ciotola stemperare il LM con l’acqua gassata a temperatura ambiente. Mettere a riposare un’oretta.

Trascorso questo tempo aggiungere 3 cucchiai di Mix per Pane, mescolare, coprire e lasciarlo agire per una notte.

Il mattino seguente avrà sviluppato qualche bollicina.

Nella ciotola del robot mettere: le farine, al centro il nostro Lievito Madre fermentato, lo zucchero, l’acqua e l’olio. Dare qualche giro poi aggiungere il sale.

Far andare per 5 minuti il robot a velocità abbastanza sostenuta per amalgamare bene e dare aria al composto.

Trasferire il tutto in una ciotola di vetro leggermente unta con olio evo (ottimo passare un pennello di silicone), ricoprire con una pellicola e mettere in forno con la sola lucina accesa.

La lievitazione avverrà in circa 3 ore.

Una volta raddoppiato o quasi il composto, con una spatola girare lungo la circonferenza della ciotola e rovesciare il tutto su una spianatoia cosparsa di farina di mais.

Lavorare brevemente senza impastare, ma solo per dare la forma di un filone, trasferire su una carta forno e rimettere in forno con lucina accesa per un’ora circa.

Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 30 minuti.

Se si vuole è possibile pennellare con del latte tiepido la superficie (risulterà più morbida) ma in questo caso, seppur pochissima la quantità di latte usata, togliere “senza latticini” dalle intolleranze.

1 pensiero su “Pane con Lievito Madre essiccato senza glutine

  1. Pingback: Zuppa di cipolle senza glutine, ricetta toscana | StellaSenzaGlutine.com

Rispondi