Una ricettona che la maestra di cucina Luisanna Messeri definisce “una delle sue Madeleine”!
Vogliamo provarla con pappardelle fatte in casa senza glutine?
Niente di meglio che spiegare la ricetta con le parole della spumeggiante Luisanna e mentre preparo nella mia cucina mi par di vederla, indaffarata tra pentole e tegami e di sentire il suo gradevole, spiccato accento toscano ☺️!
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Per il ragù:
Mezzo coniglio a pezzi
Una cipolla
Una carota
Due coste di sedano
Uno spicchio di aglio
Un ciuffo di prezzemolo
Rosmarino
Pomodorini maturi
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
Un limone non trattato
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
Per la pasta:
4 uova
300 g di Preparato per Pasta Fresca Pasta di Venezia
5 g di olio extravergine d’oliva
PROCEDIMENTO RICETTA:
Con le uova, la farina e l’olio preparare un impasto liscio e omogeneo.
Avvolgerlo nella pellicola (o coprirlo con una ciotola), lasciar riposare per una mezz’ora poi stendere la sfoglia e ritagliare le pappardelle.
Fare un soffritto con un trito di cipolla, carota, sedano, aglio, prezzemolo e rosmarino e tirarlo all’oro.
Aggiungere 1/2 coniglio a pezzi, alzare il fuoco e rosolare bene bene la carne.
Sfumare con vino bianco secco.
Spengere il fuoco, tirare fuori i pezzi e disossare la carne, rimettendola a pezzettini nel soffritto.
Rimettere sul fuoco e aggiungere una grattugiata di buccina di limone, qualche pomodorino maturo e poi un mestolo di acqua bollente.
Aggiustare di sale e pepe e cuocere una ventina di minuti.
Nel frattempo mettere a bollire la pentola di acqua e sale per cuocere la pasta.
Tirarla su al dente e ripassarla nel sugo.
Pronta. Da provare 🤟🍷