Madeleines al sesamo, senza glutine


img_6721

Gustose madeleines salate, con un tocco di croccantezza (il sesamo) e un gusto esotico (la salsa di soia), da servire come antipasto prima di un pranzo o di una cena, anche importante.
Ricetta tratta e sglutinata dal libro “Madeleines” di Lucia Pantaleoni.
Interessanti i suoi “Segreti in cucina”:
la famosa, caratteristica gobbetta delle madeleines, si forma per lo shock termico cui viene sottoposto l’impasto che passa dal frigorifero al forno molto caldo.
Setacciando lievito e farina si ottengono delle madeleines più leggere.
In generale le madeleines salate si mangiano tiepide, quelle dolci a temperatura ambiente.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

3 uova
30 g di Emmental grattugiato
150 g di farina Piaceri Mediterranei Pane e Pizza
2 cucchiai di salsa di soia**
2 cucchiai di sesamo tostato + poco per spolvero superficie madeleines
1 cucchiaino raso di lievito per torte salate**
1 cucchiaio di olio di semi di sesamo
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale (poco!)
Pepe nero macinato fresco

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sbattere le uova con l’Emmental, aggiungere la farina e il lievito setacciati, l’olio di oliva e di sesamo, la salsa di soia, i semi di sesamo tostati per qualche minuto in un padellino antiaderente (per esaltare il profumo), una macinata di sale e due di pepe.

Lasciar riposare il composto in frigorifero per almeno un’ora.

Riempire gli stampini di silicone e distribuire pochi semi di sesamo anche sulla superficie.

Infornare le madeleines per 4 minuti a 270 gradi.

Abbassare la temperatura a 210 gradi e proseguire la cottura per altri 4-6 minuti, finché risulteranno dorate.

Sfornare le madeleines, attendere qualche minuto, poi sformarle e gustarle ancora tiepide.

Rispondi