Colomba senza glutine, senza zucchero e senza latticini

image

L’ho chiamata “la colomba dei senza”: niente glutine, niente zucchero, niente latticini e se poi da questa ricetta togliamo le mandorle a lamelle e sostituiamo con qualche goccia di cioccolato (ovviamente senza glutine) va bene anche per chi non tollera la frutta secca.
È un po’ asciutta, non è soffice come le colombe burrose e glutinose, ma se la presentiamo con una mousse di frutta cotta (mele, arance e prugne profumate con succo di limone, cannella e chiodi di garofano, niente zucchero, è più che sufficiente quello della frutta!)…non è niente male: gusto e profumo non mancano!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

400 g di Miscela Dolci Farine dei Nostri Sacchi (oppure Mix di farine naturali senza glutine per impasti lievitati dolci)*
70 g di miele di acacia
150 g di acqua
15 g di lievito di birra fresco
1 uovo intero + 1 tuorlo
50 g di olio di mais
La scorza grattugiata di 2 arance naturali
Un pizzico di sale
Lamelle di mandorle (o anche mandorle intere)

* http://stellasenzaglutine.com/2013/04/25/i-mix-di-farine-senza-glutine/

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sciogliere nella ciotola dell’impastatrice lievito e miele in 150 g di acqua tiepida.

Dopo 5 minuti, quando il lievito avrà cominciato a fare la schiumetta, aggiungere la farina e lavorare con il gancio fin che l’impasto risulterà abbastanza amalgamato.

Aggiungere poi il sale e, a filo, l’olio e lavorare fin che sarà ben assorbito e tutto omogeneo.

Trasferire l’impasto sul tappetino di silicone (o sulla spianatoia infarinata) e, aiutandosi con il tarocco, impastare e rimpastare per diverse volte poi trasferire, con la chiusura di sotto, in una ciotola.

Coprire e mettere a lievitare in un posto caldo (nel forno con la lucina accesa) fino al raddoppio (circa un’ora e 1/2).

Riprendere l’impasto dalla ciotola, stenderlo delicatamente e distribuire le mandorle a lamelle.

Con il tarocco piegare l’impasto per incorporate le mandorle, dividerlo in due parti, una più grande dell’altra e formare due cilindri, uno più corto e uno più lungo.

Mettere il cilindro più corto a coprire le ali dello stampo (da 750 g) e il cilindro più lungo a formare il corpo della colomba.

Rimettere a lievitare la colomba con un pentolino di acqua bollente nel forno con la lucina accesa, fino a quando avrà raggiunto quasi i bordi dello stampo (circa 2 ore).

Senza spostare la colomba accendere il forno, statico, a 180 gradi e cuocere per 40 minuti circa.

Per togliere la colomba dallo stampo, aspettare che si raffreddi e servire con la mousse di frutta.

5 pensieri su “Colomba senza glutine, senza zucchero e senza latticini

  1. Grazie per questa ricetta, sembra ottima per la mattina, per fare colazione con un prodotto sano e gustoso e per i vari problemi che ho è perfetta per me, la provero’ sicuramente. A breve provero’ a fare la colomba classica e avrei bisogno di un suo consiglio. Ho fatto una torta variegata con il mix naturale per dolci lievitati ed oltre a non essere lievitata tantissimo era grumosa e asciutta, nonostante avessi fatto l’impasto più liquido rispetto al solito impasto con farina classica,e poi aveva un retrogusto fastidioso, come quando si eccede con il lievito. Sicuramente ho sbagliato qualcosa, ma dovendo usare questo mix ho paura di buttare la colomba dopo tanto lavoro. La ringrazio anticipatamente per un’eventuale risposta e le auguro una serena giornata!

    • Ciao Francy, per poterti rispondere avrei bisogno di sapere che ricetta hai usato per la tua torta variegata e che procedimento hai seguito. Anche questo ha la sua importanza nella riuscita del dolce.
      Dovresti anche dirmi che ricetta segui per fare la colomba classica.
      Io ne ho trovato una che mi piacerebbe “sglutinare”. Non è velocissima da fare e non so se farò in tempo, comunque….ci sto pensando…
      Buon pomeriggio

  2. Salve, grazie per avermi risposto. Per quanto riguarda la torta variegata ho fatto una classica torta margherita dove in metà impasto ho messo del cacao. Ho montato le uova con lo zucchero, poi ho aggiunto la margarina, il mix con il lievito e un po’di latte, gli aromi ed il cacao e poi ho infornato a 180°c finche’ non è uscito lo stecchino asciutto. Per la colomba io vorrei fare la ricetta di viva la focaccia, non so se la conosce, che tempo fa ho fatto ovviamente con glutine e sono rimasta soddisfatta. Sarei felicissima se riuscissi a riprodurla senza glutine, anche se non sarà ovviamente la stessa cosa, il problema è che n so sglutinare le ricette classiche, ma n ho trovato nessuna ricetta di colomba senza glutine che mi ispiri molto. Mi scuso per il disturbo e la ringrazio davvero per la sua attenzione. Qualunque suggerimento è ben accetto e di grande aiuto! La saluto e le auguro una buona notte!

    • Non uso margarine ma penso che funzionino come il burro: uova montate con lo zucchero, aggiunta di farine e cacao delicatamente con spatola e per ultimo, a filo, la margarina sciolta nel microonde. Non dovrebbero esserci problemi.
      Per quanto riguarda la ricetta della colomba non conosco quella che mi dici.
      Io ne ho da parte una che mi piacerebbe “sglutinare” ma purtroppo non so se il tempo mi permetterà di fare e postare.
      Un abbraccio e ti auguro una Pasqua serena

  3. Prima usavo anche io solo burro, purtroppo essendo intollerante al lattosio non posso fare a meno di usare la margarina, anche se sto attenta a cosa compro, comunque funziona piu’o meno come il burro. Grazie per il suggerimento sulla torta variegata, provero’ presto a rifarla come mi ha spiegato. Se avrà tempo di fare e postare la colomba che vorrebbe fare, la leggerò con piacere! Grazie per gli auguri e Le auguro una Serena Pasqua anche a lei e famiglia! La saluto augurandole buona notte! 🙂

Rispondi