Gli scones, originari della Scozia, sono dei piccoli panini che vengono serviti in tutta l’Inghilterra al momento del tè, farciti con ingredienti dolci o salati.
Il chutney è una conserva piccante e agrodolce di origine inglese, erroneamente considerato di origine indiana.
Risale al periodo coloniale ed è una combinazione di frutta esotica e spezie indiane.
Gli scones che propongo in questa ricetta, sono arricchiti nell’impasto dal provolone e farciti con il chutney di pere…..formaggio e pere sono sempre un’ abbinata vincente!
Ps: lo zenzero, per averlo sempre fresco e a portata di mano, lo conservo nel freezer.
Quando serve, basta toglierlo dal congelatore, eliminare la buccia e grattugiare: comodissimo e sempre profumato!
– Il chutney si può conservare per parecchio tempo in vasetti di vetro, fatti sterilizzare.
Questa ricetta è stata pubblicata sul portale Alti Formaggi nella sezione Ricette – Piatti Fusion
http://www.altiformaggi.com/eu-it/scones-al-provolone-valpadana-dop-senza-glutine-con-chutney-di-pere-zenzero-e-peperoncino.aspx
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Per il chutney:
500 g di pere
1,5 dl di aceto di mele
100 g di zucchero di canna integrale
20 g di zenzero fresco tritato
1/2 peperoncino tritato
Un pizzico di sale
Per gli scones:
450 g di farina speciale dolci lievitati Molino Dallagiovanna
3 cucchiaini di lievito secco per pizze e torte salate Bertolini (senza glutine)
80 g di Provolone DOP grattugiato
1 pizzico di sale
30 g di burro (o 20 di olio)
225 ml di latte + poco per spennellare
1 uovo
PROCEDIMENTO RICETTA:
Preparare il chutney
Lavare, sbucciard e affettare le pere eliminando il torsolo.
In una pentola cuocere le pere con l’aceto a fuoco basso per 10 minuti; unire lo zucchero, lo zenzero, il peperoncino, il sale e mescolare.
Portare a bollore tenendo mescolato e cuocere per 30 minuti.
Lasciar raffreddare.
Preparare gli scones
Riunire nella ciotola del robot la farina, il lievito, il burro ammorbidito, l’uovo, il latte, il sale, il provolone grattugiato e impastare fino ad avere un composto consistente.
Con il mattarello stendere l’impasto in una sfoglia alta circa 1,5 cm e con un tagliapasta tondo, del diametro di 6 centimetri ricavare dei dischi. Rimpastare i ritagli e ricavare altri dischi.
Distanziare gli scones su carta forno, spennellarli con del latte e infornare a 200 gradi, in forno statico, per circa 20/25 minuti.
Presentare gli scones farciti con il chutney.
Sono da poco tornata dalla cara vecchia Londra e questa tua ricetta non poteva non piacermi!
Tu fai anche gli scones “classici” (aka, senza provolone ma con il burro)? Che impasto usi?
Io ho provato a farli di recente, ma mi sono rimasti un po’ troppo biscottosi (buoni, eh! Ma meno “panino” e più biscotto).
Questa è la prima volta che li faccio, sono abbastanza morbidi e con un buon profumo di formaggio. quindi non ti so dire perchè i tuoi rimangono “biscottosi”.
Non credo che la morbidezza sia dovuta al burro, io volevo sostituire quel poco della ricetta con olio di mais e sono stata incerta fino all’ultimo.
Forse è un problema di cottura o il tipo di farina? Se mi passi la tua ricetta li provo…..e a proposito di Londra…mi sto appassionando ad alcuni piatti inglesi, solo alcuni però…non voglio tradire la nostra buona cucina italiana.
ciao…scusa la domanda stupida….se li faccio con l’impastatrice, devo usare il gancio impastatore o la frusta k ? grazie!!!!
Io uso sempre il gancio quando impasto pani, focacce, pasta frolla…ma può andar bene anche la frusta K.
Ciao!