Torta senza glutine alle prugne

IMG_0027_2

Una pasta profumata alle mandorle e farcita con succose prugne, una prelibatezza facile da realizzare e da gustare come dessert in un menù leggero.
Il dolce da cui ho preso lo spunto è farcito con le nettarine, ma in autunno questo frutto non è al massimo del suo sapore, quindi ho pensato di sostituirlo con le prugne, che in questo mese di settembre sono al top della loro stagionalità.
Soffice, gustosa, profumata e leggera, la torta ideale per affrontare con dolcezza questi primi giorni d’autunno.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Prugne rosse
50 g di mandorle in polvere
4/5 cucchiai di mandorle spezzettate
Un cucchiaino di vaniglia in polvere Rapunzel
3 uova
35 g di olio di mais + poco per la tortiera
100 g di zucchero
3 cucchiai di zucchero vanigliato senza glutine
75 g di farina Nutri Free Mix per dolci
1 cucchiaino di lievito (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
Un pizzico di sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare, asciugare, tagliare a metà e snocciolare le prugne.
Metterle in un piatto e spolverizzarle con lo zucchero vanigliato e lasciar macerare.

Ungere una tortiera con fondo staccabile (cm. 20 di diametro), coprire il fondo con carta da forno e ungere anche questa.
Cospargere con le mandorle spezzettate e mettere in frigorifero.

Unire la farina, le mandorle polverizzate, il lievito e il sale.

Rompere le uova in una ciotola, aggiungere lo zucchero e mescolare con una frusta.
Incorporare le farine, aggiungere l’olio e profumare con la vaniglia in polvere.

Versare delicatamente la pasta nella teglia tolta dal frigorifero e sistemare le prugne una di fianco all’altra sulla pasta, con la parte cava verso l’alto.

Cuocere per 30 minuti a 180 gradi.

Dopo la cottura mettere su una griglia e lasciar raffreddare.

Per sformare il dolce, togliere il cerchio e sfilare delicatamente carta e fondo.

Rispondi