Scones senza glutine al provolone, con chutney di pere, zenzero e peperoncino

IMG_0015_2

Gli scones, originari della Scozia, sono dei piccoli panini che vengono serviti in tutta l’Inghilterra al momento del tè, farciti con ingredienti dolci o salati.
Il chutney è una conserva piccante e agrodolce di origine inglese, erroneamente considerato di origine indiana.
Risale al periodo coloniale ed è una combinazione di frutta esotica e spezie indiane.
Gli scones che propongo in questa ricetta, sono arricchiti nell’impasto dal provolone e farciti con il chutney di pere…..formaggio e pere sono sempre un’ abbinata vincente!

Ps: lo zenzero, per averlo sempre fresco e a portata di mano, lo conservo nel freezer.
Quando serve, basta toglierlo dal congelatore, eliminare la buccia e grattugiare: comodissimo e sempre profumato!
– Il chutney si può conservare per parecchio tempo in vasetti di vetro, fatti sterilizzare.

Questa ricetta è stata pubblicata sul portale Alti Formaggi nella sezione Ricette – Piatti Fusion
http://www.altiformaggi.com/eu-it/scones-al-provolone-valpadana-dop-senza-glutine-con-chutney-di-pere-zenzero-e-peperoncino.aspx

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per il chutney:

500 g di pere
1,5 dl di aceto di mele
100 g di zucchero di canna integrale
20 g di zenzero fresco tritato
1/2 peperoncino tritato
Un pizzico di sale

Per gli scones:

450 g di farina speciale dolci lievitati Molino Dallagiovanna
3 cucchiaini di lievito secco per pizze e torte salate Bertolini (senza glutine)
80 g di Provolone DOP grattugiato
1 pizzico di sale
30 g di burro (o 20 di olio)
225 ml di latte + poco per spennellare
1 uovo

PROCEDIMENTO RICETTA:
Preparare il chutney

Lavare, sbucciard e affettare le pere eliminando il torsolo.

In una pentola cuocere le pere con l’aceto a fuoco basso per 10 minuti; unire lo zucchero, lo zenzero, il peperoncino, il sale e mescolare.

Portare a bollore tenendo mescolato e cuocere per 30 minuti.
Lasciar raffreddare.

Preparare gli scones

Riunire nella ciotola del robot la farina, il lievito, il burro ammorbidito, l’uovo, il latte, il sale, il provolone grattugiato e impastare fino ad avere un composto consistente.

Con il mattarello stendere l’impasto in una sfoglia alta circa 1,5 cm e con un tagliapasta tondo, del diametro di 6 centimetri ricavare dei dischi. Rimpastare i ritagli e ricavare altri dischi.

Distanziare gli scones su carta forno, spennellarli con del latte e infornare a 200 gradi, in forno statico, per circa 20/25 minuti.

Presentare gli scones farciti con il chutney.

Crumpets senza glutine, in stile british

IMG_4267
I crumpets sono delle sfiziose, morbide focaccine inglesi, dal gusto neutro.
Si possono infatti gustare in versione salata con ingredienti come formaggi e salumi oppure, nella versione dolce, con burro e confetture di frutta.
I crumpets risalgono all’epoca vittoriana e insieme agli scones e ai muffin fanno parte del celebre rituale inglese del tè.
Un pane che si prepara in padella, con o senza stampo perché, anche se non vengono perfettamente tondi, il gusto è lo stesso.
Segno di riconoscimento sono i buchini e la sofficità della pasta,
Vanno serviti caldi, quindi, se preparati in anticipo, si passano pochi minuti nel microonde o nel forno, ma anche in padella si ottiene lo stesso risultato.
Alcuni li ho cotti nei coppapasta e altri, più grandi e più velocemente, in padellini antiaderenti.
Usando i coppapasta ho avuto difficoltà ad estrarre i crumpets, sia per il calore del metallo, sia perché non si staccano così bene come dovrebbero e quindi li ho semplicemente capovolti per finire la cottura ed estratti dal coppapasta una volta pronti.
Li ho presentati con taleggio e speck, una abbinata che è piaciuta moltissimo.
Privilegio di chi assiste alla preparazione è poterli assaggiare subito, senza fondere troppo il formaggio che, col calore del crumpets appena cotto, si scalda leggermente, così come lo speck.
Sono però altrettanto buoni riscaldati in padella, il calore fa fondere il formaggio che si adagia sullo speck: squisiti….e senza glutine!!

Questa ricetta è stata pubblicata sul portale Alti Formaggi nella sezione Ricette – Piatti Fusion
http://www.altiformaggi.com/eu-it/crumpets-senza-glutine.aspx

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

150 ml di acqua tiepida
15 g di zucchero
300 g di farina senza glutine Mix Pane Nutri Free
360 ml di latte tiepido (va bene anche il latte di soia)
5 g di sale
Lievito di birra disidratato 6 g oppure 12 g fresco
3 g di bicarbonato
Olio di semi di mais q.b.

Per la farcitura:
Fettine di speck (ho usato speck Segata, senza glutine e senza latticini)
Taleggio DOP

PROCEDIMENTO RICETTA:

Scaldare l’acqua fino a raggiungere la temperatura di 45 gradi (verificare con un termometro per alimenti), versarla in una ciotola con il lievito e lo zucchero, mescolare, coprire con una pellicola e lasciar riposare per 15 minuti a temperatura ambiente.

Trascorso il tempo di riposo versare nel composto la farina setacciata, poco alla volta, alternandola al latte tiepido, mescolando con una frusta per non formare grumi.
Aggiungere anche sale e bicarbonato e quando il composto risulterà omogeneo coprire con una pellicola e lasciar riposare per un’ora a temperatura ambiente.

Ungere con pochissimo olio una padella antiaderente e scaldarla a fuoco basso.
Spennellare di olio il bordo interno dei coppapasta e posizionarli nella padella, versare all’interno un mestolo di impasto e cuocere per 8/10 minuti o fino a quando non si formeranno delle bolle in superficie.
A questo punto estrarre il coppapasta (praticamente impossibile, o almeno a me non è riuscito e ho capovolto il coppapasta) e con l’aiuto di una spatola, girare i crumpets.

Proseguire la cottura anche dall’altro lato per altri 2-3 minuti finché non saranno dorati.
Una volta cotti, trasferirli su una gratella per farli raffreddare.

Farcire i crumpets con fettine di speck e di taleggio.

Se preparati in anticipo, scaldarli brevemente in padella, nel microonde o in forno.