Un modo molto appetitoso per presentare la rana pescatrice o coda di rospo, pesce pregiato, dalla polpa soda e magra e dal gusto delicato.
La ricetta originale, dalla rivista “Alice Cucina”, prevede di alternare i pezzetti di rana pescatrice con i gamberi che, ahimè, non vanno d’accordo con la mia allergia quindi con grande dispiacere, ho dovuto eliminarli e condividere con i miei commensali questa privazione.
I rosmarini si possono cuocere sia sulla piastra che in forno e siccome il mio forno era già caldo per la cottura del pane, ho dato la preferenza a quest’ultimo.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Rana pescatrice
Rametti di rosmarino
Mollica di pane raffermo senza glutine
1 limone
1 spicchio di aglio
Olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO RICETTA:
Sfogliare un rametto di rosmarino e tritare gli aghi.
Spremere il succo di limone e grattugiare la scorza.
Pulire i tranci di rana pescatrice, eliminare la pelle, la lisca centrale e tagliare a cubotti.
Emulsionare in una ciotola 4-5 cucchiai di olio con un paio di cucchiai di succo di limone, un po’ di buccia di limone grattugiata e un po’ del trito di rosmarino.
Unire i cubotti di rana pescatrice, salare e lasciar marinare per una mezz’ora.
Sbriciolare la mollica di pane e raccoglierla in una ciotola.
Aggiungere il trito di rosmarino rimasto, il resto di buccia di limone grattugiata, l’aglio tritato, un filo di olio e mescolare il tutto.
Sfogliare gli altri rametti di rosmarino lasciando solo il ciuffetto in cima, infilzare i cubotti di rana pescatrice e passare i rosmarini nella miscela preparata.
Mettere i rosmarini in una teglia foderata con carta forno, leggermente unta e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 15-20 minuti.