E se volessimo fare dei panini con poco lievito?
Sono gli stessi:
http://stellasenzaglutine.com/2013/08/02/panini-senza-glutine-con-lievito-madre/
ma con 5 grammi di lievito di birra fresco, che può essere ridotto a soli 3 grammi se prepariamo tutto la sera precedente.
Io ormai li faccio sempre così. Preparo il poolish la sera, al mattino impasto e a pranzo sono pronti, croccanti, profumati e con poco lievito con il quale, ormai lo sappiamo tutti, è meglio non abbondare.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
500 g di farina Mix per pane* oppure Pane e Pizza Grano Zero Molino Pasini
380 g di acqua tiepida
5 g di lievito di birra fresco (se preparato la sera precedente ne bastano 3)
4 cucchiai di olio evo + il necessario per ungere la pirofila
5 g di sale
Farina di mais finissima (in prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia) per spolvero tavolo
*http://stellasenzaglutine.com/2013/04/25/i-mix-di-farine-senza-glutine
PROCEDIMENTO RICETTA:
Il mattino mescoliamo in una ciotola:
100 g di Mix per pane
200 g di acqua tiepida
5 g di lievito di birra fresco
copriamo e mettiamo da parte (oppure, se abbiamo bisogno che lieviti in meno tempo e la temperatura della casa non ci aiuta, mettiamo nel forno con la lucina accesa).
Dopo circa 3 ore (dipende dalla temperatura), il composto si presenta aumentato e con molte bollicine .
Mettere nella ciotola impastatrice assieme alla farina rimanente (400 g), il resto di acqua (180 g), fare qualche giro poi aggiungere 4 cucchiai di olio (circa 15 g) ed infine il sale.
Far andare l’impastatrice per almeno 5 minuti a velocità sostenuta.
Versare l’impasto in una ciotola unta con olio e coprire con la pellicola.
Fare una passata di olio anche sulla pellicola così l’impasto, lievitando, non attacca.
Mettere a lievitare nel forno con la lucina accesa, basterà circa un’ora per raddoppiare.
Versare l’impasto su un foglio di carta da forno cosparso di farina di mais finissima, porzionare in tanti panini e mettere a riposo il tempo che il forno arrivi a temperatura.
Accendere il forno a 250 gradi e cuocere sulla latta del forno capovolta (oppure sulla refrattaria) per 7/8 minuti, abbassare la temperatura a 200 gradi e proseguire la cottura per altri 8/9 minuti.
I panini lievitano anche in cottura.
Leggeri, croccanti e molto, molto buoni!!
Mah… sembra tutto facile, eppure a me che in cucina non capita mai di sbagliare… il pane senza glutine proprio non mi riesce.. basta mi sono rotta.
Peccato Monia, ti assicuro che non è così difficile, specialmente con le farine che ci sono oggi. Basta seguire alcune regole di base e il gioco è fatto!