Torta caprese senza glutine al cioccolato bianco e limoncello

image

Spazio all’amicizia: riunione tra amiche e il pretesto è festeggiare un compleanno.
Quale torta posso preparare senza ripetermi?
Ho deciso per questa caprese al limoncello: credo che piacerà.
Ho diminuito la dose di zucchero e sostituito il burro con l’olio di mais: ci tengo alla salute delle mie amiche!
Il mio limoncello home made, fatto con i profumatissimi limoni di Amalfi, è del 2010.
È …..stagionato, come altri liquori che ho fatto in casa: il nocino, il cent’erbe, lo cherry, la crème de cassis, il liquore alla liquirizia (più invecchia più diventa buono!!) e il mio aperitivo alla frutta…forse ne dimentico qualcuno…
Non facciamo grande uso di alcolici e nel frattempo loro…invecchiano e diventano speciali (che sia così anche per noi?).
Non è stato necessario aggiungere la fialetta di limone: il limoncello ha dato il massimo della sua fragranza e credo proprio che gli elogi ricevuti per la mia torta caprese vadano tutti a lui.
Un pomeriggio tranquillo con le amiche di sempre, trascorso tra una chiacchiera, una fetta di torta, un biscotto, una profumata tisana e….anche un fresco moscato, perché no!! (solo un assaggio, la guida non permette di più).
L’occasione è un compleanno, ma non c’è bisogno di un motivo particolare per ritrovarsi: l’amicizia è preziosa e io poi i dolci li preparo sempre con molto piacere!!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

200 g di cioccolato bianco (ho usato il Perugina, in prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
50 g di fecola di patate (vedi prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
160 g di zucchero (nella ricetta originale 200 g ma se ne possono mettere anche 140)
200 g di mandorle bianche oppure di farina di mandorle (vedere prontuario AIC assoc. Italiana Celiachia)
1 bustina di lievito per dolci (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
La scorza di 3 limoni non trattati + 1 per decorare
Il succo di 1 limone
5 uova
100 g di olio di mais (nella ricetta originale 150 g di burro)
1 fialetta di limone (non l’ho messa)
25 g di limoncello
Scorzette di limone candito (non le ho messe)

Per la glassa al limoncello:

100 g di zucchero a velo (se non è home made come il mio*, vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
Un bicchierino di limoncello

*per lo zucchero a velo home made, frullare lo zucchero semolato con una punta di amido di mais senza glutine

PROCEDIMENTO RICETTA:

Mettere in una ciotola metà dello zucchero, le mandorle tritate finemente, la scorza dei limoni grattugiata, la fecola di patate e il lievito.

Tritare finemente il cioccolato, unirlo agli altri ingredienti nella ciotola e mescolare.

Versare l’olio, il succo di limone, il limoncello e amalgamare bene.

Mettere in una planetaria le uova e l’altra metà di zucchero e montare per almeno 10 minuti fino ad ottenere una crema chiara e spumosa da aggiungere delicatamente agli ingredienti della ciotola.

Versare il composto in uno stampo di 22 cm rivestito di carta forno bagnata e strizzata.

Cuocere in forno statico a 170 gradi per 40/45 minuti.

Togliere dal forno e lasciar raffreddare.

Nel frattempo preparare la glassa: riunire in una ciotola lo zucchero e il limoncello, mescolare e frullare.
La glassa dovrà essere scorrevole ma non troppo liquida.

Mettere la torta su una gratella e coprire con la glassa al limoncello.

Decorare con zeste di limone fresco.

È una torta davvero speciale!

5 pensieri su “Torta caprese senza glutine al cioccolato bianco e limoncello

  1. Ciao questa torta e stata una scoperta a me è piaciuta molto anche se a me il limone non piace qua ci sta benissimo anzi è il tocco finale brava un bel 9 ci sta tutto

Rispondi