Le zuppe sono un primo ideale in questa stagione fredda, riscaldano il cuore e lo stomaco.
D’inverno ci piace iniziare la cena con una piccola ciotola di zuppa, di qualsiasi genere….ne conosco tante e tante sono in attesa di essere provate….
Il fagiolo dell’occhio , chiamato così per la caratteristica macchiolina nera tonda, è piccolo, con buccia sottile e pasta cremosa.
È un fagiolo delicato, molto digeribile e la zuppa che si ottiene è profumata e invitante.
INGREDIENTI RICETTA:
Fagioli dell’occhio secchi
Uno spicchio di aglio
Una carota
Una cipolla
Una costa di sedano
Olio di oliva extra vergine
sale
1 foglia di alloro
PER IL PANE RUSTICO:
480 g di acqua
15 g di lievito di birra fresco
1/2 cucchiaino di zucchero
25 g di olio extravergine di oliva
250 g di farina Schär Brot Mix
150 g di farina Schär Mix B
Un cucchiaino di sale
PROCEDIMENTO RICETTA:
Per il pane con la Macchina del Pane:
Sciogliere il lievito in poca acqua tiepida e zucchero.
Nel cestello della macchina del pane inserire nell’ordine:
L’acqua tiepida e il lievito sciolto con lo zucchero, l’olio, le farine e da ultimo il sale.
Selezionare un programma di 2 ore e 55 minuti (o comunque un programma che si avvicini a questo tempo), colore medio.
Avviare la MdP, dopo qualche minuto rimuovere dai bordi del contenitore i residui di farina con una spatola di silicone e lasciarla lavorare.
A fine cottura estrarre il pane dal cestello e metterlo a raffreddare su una griglia prima di affettarlo.
Per la zuppa:
Ammollare i fagioli per 12 ore in acqua, sciacquarli sotto l’acqua corrente e metterli in una pentola con abbondante acqua fredda e una foglia di alloro, senza sale.
Portare ad ebollizione e far bollire per almeno 15/20 min.
Scolare i fagioli e buttare l’acqua.
Trasferire i fagioli scolati in un tegame di coccio, aggiungere sedano, carota, cipolla a pezzetti e l’aglio spremuto.
Coprire con acqua e cuocere per circa un’ora a fuoco lento, con il coperchio, sino a che saranno teneri, aggiungendo acqua se necessario.
Ho aggiunto un paio di croste di formaggio grana (grattate benissimo e lavate sotto l’acqua corrente) per rafforzare il sapore, ma questo ovviamente è facoltativo.
A fine cottura aggiustare di sale.
Servire con un filo di olio (che io non metto mai) e le fette di pane tostato.
Per cambiare: tagliare del pane a dadini (ho usato le mie mantovane*), tostarlo in padella con un filo di olio, qualche spicchio di aglio e un paio di foglie di basilico.
*Le mantovane
http://stellasenzaglutine.com/2013/10/17/world-bread-day-2013-mantovane-gluten-free/