Mi sono arresa: purtroppo quest’anno non ho trovato il fico moro di Caneva.
Perché proprio questo fico per i miei spaghetti? Perché sono fichi davvero speciali!
Il pregio del “FigoMoro da Caneva” è storicamente riconosciuto e apprezzato.
Veniva imbarcato, sotto forma di fico secco, in tutte le navi della flotta Veneziana, mentre i frutti freschi erano riservati alla nobiltà.
Il comune di Caneva, dove la coltivazione di questo frutto risale a tempi remoti, gode di un particolare microclima.
Si trova a ridosso delle Prealpi e la ricchezza di calcare, di vari sali minerali del sottosuolo conferiscono ai frutti della zona elevate caratteristiche qualitative ed organolettiche.
Sono un paio di anni che questa ricetta ci delizia nel periodo autunnale e ho voluto provare con quello che avevo a disposizione: gli ultimi piccoli, dolci fichi neri della mia zona.
Sicuramente con il Fico Moro di Caneva il risultato sarebbe stato perfetto, ma anche così non è niente male.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
150 g di spaghetti senza glutine
7/8 fichi (possibilmente quelli piccoli e neri)
2 cucchiai di sciroppo di sambuco
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
2 chiodi di garofano
70 g di prosciutto crudo
grana
una spruzzata di vino cabernet
alloro, timo, rosmarino, erba cipollina
olio extra vergine di oliva
Sale e pepe bianco
PROCEDIMENTO RICETTA:
In una casseruola imbiondire con un filo di olio lo scalogno tritato e lo spicchio d’aglio spremuto.
Aggiungere i chiodi di garofano, il prosciutto tagliato a listarelle, la foglia di alloro e lo sciroppo di sambuco.
Dopo qualche minuto sfumare con il cabernet, aggiungere i fichi tagliati in quattro, salare e pepare.
Proseguire la cottura per un paio di minuti, il tempo che si insaporisca tutto bene.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli al dente e saltarli nella casseruola con il sugo assieme ad un abbondante trito composto da timo, rosmarino ed erba cipollina.
Servire con scaglie sottile di grana.
mai mangiati gli spaghetti preparati in questo modo… molto particolari, mi hai veramente incuriosita
Sono molto buoni Vale, provali!
Strabuoni una delizia x il palato 10 con lode
Grazie cara <3
che meraviglia! deve essere delizioso.
Molto buoni Marlei, prova a farli!