Crêpes alla farina di castagne, senza glutine

image

Il sapore rustico di queste crêpes abbinato alla confettura di lamponi

http://stellasenzaglutine.com/2013/10/14/confettura-di-lamponi-velocissima/

ci ha offerto un break pomeridiano niente male!
Per addolcire l’impasto ho usato il Mascobado, uno zucchero di canna integrale che proviene dalle Filippine.
Si tratta del succo addensato e cristallizzato della canna da zucchero.
Diversamente dallo zucchero raffinato (generalmente di barbabietola), prodotto industrialmente, il Mascobado contiene ancora tutti i sali minerali originari: saccarosio (75-80%), fruttosio e glucosio. Lo zucchero industriale contiene invece soltanto saccarosio come anche lo zucchero bruno che si differenzia da quello raffinato solo per il procedimento produttivo e non per il contenuto.
Il Mascobado ha un colore ambrato e un gusto caratteristico molto gradevole, come se fosse caramellato, con un leggero aroma di liquirizia.
Quando lo si usa bisogna tenere conto della sua personalità: ha un aroma, cosa che lo zucchero raffinato non ha, e tende a scurire le preparazioni in cui viene adoperato.
Nel caso di questa ricetta è perfetto: ha trasferito tutto il suo aroma e rafforzato il colore della farina di castagne. Non poteva esserci scelta migliore!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

150 g di farina di castagne (vedere Prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
100 g di Farina Farmo per dolci
3 uova
Mezzo litro di latte
2 cucchiai di rhum
2 cucchiai di zucchero Mascobado
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva + poco per ungere la padella per le crêpes

Per farcire: confettura di lamponi home made

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una ciotola mescolare le 2 farine, lo zucchero, il sale.

Incorporare uno alla volta le 3 uova e successivamente il latte.
Mescolare con cura fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Filtrare il tutto con un passino fine, profumarlo con 2 cucchiai di rhum, aggiungere 1 cucchiaio di olio e lasciarlo riposare a temperatura ambiente, coperto con un canovaccio, per 4 ore.

Trascorso il tempo, mescolare l’impasto per ridargli omogeneità.

Scaldare una padella per crêpes leggermente unta con olio e versarvi un mestolo di impasto.
Cuocere fin che la crêpe è dorata poi rivoltarla e cuocere anche dall’altro lato.

Ho fatto le crêpes di 2 dimensioni per presentarle in modo diverso: le piccole le ho farcite all’interno e piegate in due, mentre le grandi le ho piegate in quattro e appoggiate sulla confettura di lamponi.

Il profumo era fantastico ma il gusto lo era molto di più!!

1 pensiero su “Crêpes alla farina di castagne, senza glutine

Rispondi