Dopo la ricetta del pan di Spagna
http://stellasenzaglutine.com/2013/10/01/pan-di-spagna-senza-glutine-alle-mandorle-di-sal-de-riso/
è il turno della torta di carote, che ho scomposto in tante monoporzioni; con quelle a forma di cuore ho decorato il pan di Spagna.
Adattissimi alle merende dei piccoli, sia a casa che a scuola, questi dolcetti sono gustosi e decisamente light.
Alcuni li ho decorati con del cioccolato fuso, lo stesso che ho usato per coprire il pan di Spagna.
Si possono anche congelare, sempre che ne restino o se ne faccia una certa quantità…
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
6 uova
150 g di zucchero
300 g di farina di mandorle (vedere prontuario AIC associaz. Italiana Celiachia o frullare le mandorle con un cucchiaino di fecola di patate senza glutine)
300 g di Mix C Schär o altra farina per dolci
300 g di carote grattugiate
30 g di olio di mais
1 bustina di lievito per dolci (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
1 limone
PROCEDIMENTO RICETTA:
Montare i tuorli con lo zucchero, unire le due farine e il lievito.
Amalgamare bene; aggiungere le carote grattugiate, la scorza del limone e anche il suo succo.
Montare gli albumi a neve ferma e unire al composto mescolando dal basso verso l’alto, delicatamente.
Versare in una teglia di 24 cm imburrata e infarinata o ricoperta di carta forno bagnata e strizzata oppure in stampini diversi, come nel mio caso.
Se si usano quelli in silicone si fa a meno di imburrarli e infarinarli.
Cuocere in forno statico a 180 gradi per 30/35 minuti per la torta e un po’ meno (20/25) per le mono porzioni.
Lasciare raffreddare, sformare e procedere alla decorazione.
Confesso che io e le torte di carote e mandorle abbiamo una lunga storia. ^^
E tra l’altro questa ricetta mi sembra ottima, anche se tutte quelle uova…. solo perché é un’occasione speciale!
Ancora tanti auguri al Capitano. 😉
Il capitano ringrazia 🙂