Composta di fichi e mango al vino dolce e…peperoncino, naturalmente senza glutine

image

Ripeto questa ricetta che ho provato l’anno scorso e che trovai molto invitante.
Premetto che non sono molto amante della frutta esotica, forse perché non mi sembra particolarmente saporita come la nostra. Mi hanno detto che dovrei giudicare mangiandola nel posto di provenienza. Ci credo ma mi risulterebbe un po’ cara!
Comunque qualche giorno fa Antonio, il mio fruttivendolo/ortolano/siciliano di fiducia, mi ha proposto un mango a suo dire eccezionale.
Va bene, proviamone due.
Per le dosi della ricetta me ne serviva un’altro che ho comprato al supermercato: è bellissimo, colori stupendi! Vedere la foto…
…….i manghi di Antonio hanno un sapore fantastico, sarebbero da gustare al naturale se non mi fossi messa in testa di fare questa ricetta, mentre il mango del super….lasciamo perdere, meglio cucinarlo e farlo diventare buono!
Qualche variazione alla ricetta originale ovviamente, come mia abitudine:
– diminuito le dosi di burro: solo una noce per sporcare il tegame, niente a fine cottura;
– niente zenzero fresco grattugiato, non ne ho in casa e sinceramente non mi fa impazzire;
– niente spezie macinate (noce moscata, pepe, cannella, chiodi di garofano) ma intere;
– niente spolverata di cacao prima di servire ma una macinata di peperoncino e devo dire che ci sta proprio bene!!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI:

8 fichi
3 manghi
Vino bianco dolce (io moscato)
Zenzero fresco (io non l’ho messo)
Peperoncino macinato (nella ricetta originale cacao in polvere)
Spezie varie (cannella, chiodi di garofano…)
Succo di limone
3 noci di burro (io una solo)
Zucchero di canna
Foglie di menta per decorare

PROCEDIMENTO RICETTA:

Togliere il picciolo ai fichi, sbucciarli e tagliarli in 4 spicchi. Bagnarli con poco succo di limone e tenere da parte.

Sbucciare i manghi, eliminare i noccioli e tagliare la polpa a fette spesse. Bagnarli con poco succo di limone e tenere da parte.

Fondere in una padella una noce di burro e aggiungere le spezie intere: io ho messo cannella, anice stellato, qualche pezzetto di zenzero essiccato, chiodi di garofano.
Lasciare insaporire il burro con le spezie un paio di minuti poi aggiungere i fichi e il mango.

Far saltare e dorare la frutta per 3/4 minuti poi aggiungere il vino bianco dolce, nel mio caso un moscato (parecchio buono!!).

Cuocere per altri 2 minuti poi spegnere. Lasciare intiepidire.

Distribuire la frutta nelle coppette, versarvi sopra il sugo di cottura e terminare con una macinata di peperoncino oppure una spruzzata di cacao come dice la ricetta.
Decorare con foglie di menta.

Ci piace!

2 pensieri su “Composta di fichi e mango al vino dolce e…peperoncino, naturalmente senza glutine

Rispondi