Questa ricetta mi è piaciuta subito.
Messa in nota tra le moltissime che vorrei provare, non ha fatto molta anticamera d’attesa….
Sergio Barzetti, maestro di cucina alla Prova del Cuoco, è tra i miei preferiti: fantasioso, dispensa consigli, spiega benissimo i passaggi delle sue ricette e tutte sono facili da ripetere.
Ho “sglutinato”, ridotto lo zucchero e ho preferito fare delle mono porzioni: mi piacciono di più e poi se devi farle assaggiare a qualcuno si presentano sicuramente meglio…(vero amici miei?….)
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
2 mele (golden o renette)+ 3 per la salsa di mele
2 uova
90 g di burro
180 g di ricotta di latte vaccino
100 g di zucchero (nella ricetta originale 135, ma andrebbero bene anche 80)
80 g di farina di mandorle (se non è home made come la mia, vedere Prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia)
100 g di Mix di farine naturali senza glutine per impasti lievitati dolci*
50 g di amido di mais (vedere Prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia)
1 limone
3 cucchiai da tavola di Calvados
sale
½ cucchiaino da caffè di bicarbonato
Poco zucchero di canna
*Mix di farine naturali senza glutine per impasti lievitati dolci:
http://stellasenzaglutine.com/2013/04/25/i-mix-di-farine-senza-glutine/
(290 g di farina di riso finissima, 80 g di fecola di patate o amido di riso, 50 g di amido di tapioca
Da questo totale si toglie l’occorrente)
PROCEDIMENTO RICETTA:
Sbucciare e affettare le mele.
Montare con un frullatore il burro con lo zucchero, unire i rossi d’uovo, la scorza grattugiata di limone e frullare di nuovo.
Unire al composto la ricotta, le farine, la maizena, il bicarbonato, qualche cucchiaio di succo di limone (questo lo aggiungo io: è la nota acida che permette al bicarbonato di agire perfettamente) e il Calvados.
Incorporare tutto molto bene.
Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale e aggiungerli al composto.
Mettere dei pirottini in uno stampo da muffin, riempirli, inserire sulla superficie un paio di fettine di mela e spolverare con poco zucchero di canna.
Cuocere in forno statico a 170 gradi per 35/40 minuti.
Per la salsa di mele: in un tegame fare saltare le mele tagliate a dadini con pochissimo zucchero di canna e qualche cucchiaio di succo di limone.
Quando sono cotte passarle con il frullatore ad immersione.
Servire le “mini delicatezze” su un letto di salsa di mele…..
Fantastiche….
Ciao, ho indetto un contest sui dolci senza glutine e mi farebbe piacere se partecipassi.
Qui trovi il link http://blog.giallozafferano.it/colkitchenphotos/una-ricetta-un-libro-e-il-mio-primo-contest/
A presto!
Ciao Nicol, sono onoratissima e ti ringrazio, però, come avrai notato, non ci sono banner nel mio blog. Potrei inserire il link del tuo contest nella ricetta che ti proporrei…dimmi tu