Facile con Gusto: “Torta Tenerina alle ciliegie, anche senza glutine


Chi non conosce la Torta Tenerina?

“La Tenerina, detta anche torta regina del Montenegro o Montenegrina in onore di Elena Petrovich del Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III, è un dolce di forma arrotondata tipico del Ferrarese. L’ingrediente principale della torta è il cioccolato fondente impastato con uova, burro e farina”.
La versione della rivista “Facile Con Gusto” la rende ancor più golosa con l’aggiunta della marmellata di ciliegie.
Per fare la mia Tenerina alle ciliegie ho seguito la ricetta della Rivista ma ho sostituito la farina “00” con una farina senza glutine, il burro con l’olio di cocco e lo zucchero con il maltitolo.
La composta di ciliegie che uso è dolcificata con zucchero d’uva, molto buona!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

70 g di farina Speciale per Dolci Lievitati Molino Dallagiovanna
150 g di cioccolato fondente**
160-180 g di composta di ciliegie**
2 uova intere
4 tuorli
4 albumi
125 g di olio di cocco (o di burro)
110 g di maltitolo (o di zucchero)

Per completare:
Maltitolo a velo* (o zucchero a velo**)
Ciliegie fresche

Per fare il maltitolo a velo frullare 150 g di maltitolo con 10-15 g di amido di mais**

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sciogliere il cioccolato fondente con l’olio di cocco nel microonde (o a bagnomaria).
Una volta fuso farlo raffreddare poi incorporare gradualmente le uova intere e i tuorli.

Nel frattempo montare a neve gli albumi con il maltitolo e incorporarli delicatamente con una spatola al composto di cioccolato.

Infine, allo stesso modo, incorporare anche la farina, poca alla volta.

Ricoprire di carta forno (oppure oliare e infarinare) una teglia di cm 20 di diametro (per una Tenerina più bassa scegliere una teglia di cm 24-26 e usare più composta di ciliegie) e versare all’interno metà del composto ottenuto.

Livellarlo delicatamente in superficie, distribuendo bene dai bordi verso il centro, aiutandosi con il dorso inumidito di un cucchiaio.

Distribuire la composta di ciliegie, sempre con l’aiuto di un cucchiaio poi completare versandovi sopra il rimanente composto di cioccolato.

Livellare nuovamente la superficie e cuocere in forno a 165 gradi per circa 40 minuti.

Una volta sfornata la torta Tenerina alle ciliegie, lasciar raffreddare bene prima di cospargerla con un po’ di maltitolo a velo e decorarla con ciliegie fresche.

Rispondi