Vellutata di zucca e patate con sgonfiotti, senza glutine

image

Definire la vellutata un “comfort food” leggero e gustoso è senza dubbio appropriato.
Con zuppe e creme, le vellutate diventano protagoniste della nostra tavola, soprattutto invernale.
Di semplice esecuzione questa vellutata di zucca e patate si arricchisce di un tocco finale che completa il risultato particolarmente gradevole: croccanti palline di pasta lievitata e fritta.

Da “La Grande Cucina Italiana – Le zuppe e le minestre”

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per la vellutata:
2 patate
200 g di polpa di zucca (cotta)
1/2 cipolla
3 cucchiai di olio d’oliva extravergine
1 litro di brodo vegetale
Sale e pepe

Per gli sgonfiotti:
100 g di farina per Pane e Pizza Grano Zero
Un pezzetto piccolo di lievito di birra fresco (circa 1/4 del panetto)
60 ml di acqua
Olio di semi di arachide per friggere
Sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

Tritare la cipolla e farla imbiondire in una casseruola con l’olio.

Pelare le patate, tagliarle a tocchetti, unirle al fondo e cuocere per 3 minuti.

Tagliare a dadini la zucca e unirla alle patate.

Far rosolare brevemente, coprire con il brodo vegetale e terminare la cottura.

Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, versare sulla farina, aggiungere un pizzico di sale e impastare.
Lasciar lievitare in un luogo caldo.

Preparare delle piccole palline, friggerle in olio di semi caldo e scolarle su un foglio di carta assorbente da cucina.

Frullare la vellutata di zucca con un minipimer e aggiustare di sale.

Servire la vellutata con gli sgonfiotti fritti, una macinata di pepe e un filo di olio crudo (facoltativo).

Rispondi