Cotechino in crosta di pane, senza glutine

image

Un modo simpatico per presentare il cotechino è avvolgerlo in una morbida coperta di pane.
Per il cenone di capodanno rispettiamo la consuetudine di abbinare cotechino e lenticchie e serviamo il cotechino in crosta di pane con una purea di lenticchie rosse.
Mangiare cotechino prima della mezzanotte o durante il pranzo del primo gennaio pare sia di buon augurio per l’anno nuovo, mentre per le lenticchie…più se ne mangiano, più si diventa ricchi (ma è solo una leggenda metropolitana!).
Non è la ricchezza che rende felici, salute e serenità sono molto più importanti ed è quello che auguro a tutti, però qualche lenticchia…oltre tutto fa molto bene!
Perfette, anche se di colore diverso, le lenticchie rosse.
Queste piccole lenticchie, conosciute anche come lenticchie egiziane, sono decorticate e cuociono velocemente. Durante la cottura perdono la loro forma, diventando un purè senza bisogno di passarle al frullatore.
Per queste preparazioni uso sempre cotechini precotti (senza glutine), velocizzano i tempi di esecuzione e oltretutto sono magri e gustosi.
Per chi non vuole spennellare la crosta con il tuorlo, va bene anche acqua e olio, la crosta del pane, cuocendo, si colora ugualmente.

DIFFICOLTÀ: media

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Un cotechino precotto (ho usato Segata, senza glutine)
Spinacini freschi
Pasta di pane (senza glutine)***
Un tuorlo

Per la purea di lenticchie rosse:

Lenticchie rosse decorticate**
Qualche rondella di porro
Olio extravergine di oliva

**Un riguardo per la dieta senza glutine nell’acquisto di questi e altri semi:
Poiché sono a rischio di contaminazione è consigliabile controllare con attenzione le diciture sulla confezione, oppure che abbiano il simbolo della spiga sbarrata, o che siano presenti sul prontuario AIC (Associazione Italiana Celiachia) o che rechino la scritta “senza glutine” sulla confezione.

***Per la pasta di pane (con questa dose si possono ricoprire 2 cotechini precotti)

680 g di farina Mix Pane e Focacce* oppure Miscela di Farine Pane e Pizza Piaceri Mediterranei
500 g di acqua tiepida
10 g di lievito fresco
5 g di sale

*Mix Farine Pane e Focacce:
http://stellasenzaglutine.com/2013/04/25/i-mix-di-farine-senza-glutine/

PROCEDIMENTO RICETTA:

Per la pasta di pane:
Nella ciotola dell’impastatrice sciogliere il lievito nell’acqua; aggiungere la farina e dare una prima mescolata.
Aggiungere il sale e impastare a velocità sostenuta per almeno 5 minuti.
Trasferire l’impasto in una ciotola unta con olio e coprire con la pellicola (ungere anche questa così l’impasto, lievitando, non si attacca).
Mettere a lievitare a temperatura ambiente.

Per il cotechino:
Scaldare il cotechino come descritto sulla confezione: immergerlo nell’acqua calda e bollire per 25 minuti.
Toglierlo dalla confezione e mettere a raffreddare.

Riprendere la pasta di pane:
Quando l’impasto è raddoppiato versare su un piano di lavoro infarinato e lavorare brevemente, aiutandosi con una spatola: si fa velocemente e non ci si impasta le mani.
Ad ogni piega cospargere con poca farina per dare più consistenza.

Dividere l’impasto in due parti e stendere con il mattarello su un foglio di carta da forno una parte, formando un rettangolo di circa 1/2 cm di spessore e che possa avvolgere il cotechino.
Se necessario aiutarsi con poca farina.

Ricoprire il rettangolo di pasta con le foglie di spinacini lavati e scolati bene dall’acqua, sistemare al centro il cotechino raffreddato e senza pelle.

Spennellare con acqua fredda i bordi del rettangolo e avvolgere intorno al cotechino sigillandolo bene all’interno.

Tagliare la pasta in eccedenza e con i ritagli fare dei cordoncini.

Trasferire il cotechino “infagottato” nel pane su una teglia ricoperta di carta da forno, con i lembi di chiusura sotto l’involto e decorare con i cordoncini di pasta.
Spennellare con un tuorlo diluito con poca acqua oppure con una emulsione di acqua e olio.

Mettere la teglia nel forno preriscaldato e cuocere a 170 gradi per circa 40 minuti, fino a che la pasta sarà ben dorata.

Per la purea di lenticchie rosse:

In un tegame scaldare qualche cucchiaio di olio extravergine con le rondelle di porro.
Aggiungere le lenticchie lavate ripetutamente sotto l’acqua corrente, mescolare e ricoprire di acqua calda.
Far sobbollire a fuoco dolce per circa 25-30 minuti, poi salare.
Se dovessero asciugarsi troppo, aggiungere acqua sempre calda.
Alla fine deve risultare un composto morbido, simile ad un purè.

Tagliare il cotechino in crosta a fette spesse, servire con la purea di lenticchie rosse e….che sia un buon anno per tutti!

Rispondi