Ho trovato un ritaglio di giornale con una ricetta interessante: il risotto al lambrusco.
Tra i tanti risotti che preparo, questo mi manca quindi…proviamo!
Un buon lambrusco per un buon risotto: mi sembra essenziale e in cantina ho quello che mi serve.
La mela: preferisco la renetta alla golden: ha più carattere.
Il riso: uso il Carnaroli Roncaia, a tutt’oggi il mio preferito, non per motivi sentimentali ma perché lo trovo molto buono (per conoscere il motivo sentimentale… **).
** riso Carnaroli Roncaia
http://stellasenzaglutine.com/2013/12/07/risotto-senza-glutine-con-i-topinambur/
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
160 g di riso Carnaroli
Una mela renetta
Qualche fettina di cipolla bianca
2 dl di lambrusco
Brodo vegetale (acqua, carota, cipolla, sedano e gambi di prezzemolo)
Parmigiano reggiano
Olio extravergine di oliva
Noci
Sale
PROCEDIMENTO RICETTA:
Tritare e rosolare la cipolla con l’olio.
Calare il riso e tostarlo.
Sfumare con il lambrusco, lasciar evaporare, aggiungere la mela tagliata a cubetti e un mestolo di brodo caldo.
Salare e proseguire la cottura.
Tenere a bollore il brodo vegetale in modo da poterne aggiungere ogni qualvolta il risotto si asciugherà. A cottura ultimata deve risultare morbido.
Togliere dal fuoco, mantecare con il parmigiano grattugiato e lasciar riposare per qualche minuto.
Versare il risotto nel piatto e cospargerlo di noci leggermente tostate in padella o nel forno.
Un buon risotto: il sapore deciso del vino è mitigato dalla dolcezza non eccessiva della mela e le noci completano il piatto con la loro croccantezza.