Risotto senza glutine con i topinambur

image

Il topinambur è una pianta perenne che fiorisce a fine estate.
Si trova spesso ai lati delle strade o dei fossi e non passa inosservato per i suoi bellissimi fiori gialli, simili a grosse margherite.
I fiori raccogliamoli per rallegrare la nostra casa (io lo faccio spesso e si mantengono belli per parecchio tempo) e consumiamo invece il tubero, anche e soprattutto crudo.
Il topinambur ha la proprietà di abbassare il livello di assorbimento degli zuccheri e del colesterolo; contiene vitamina A, alcune del gruppo B e aminoacidi, quale l’ arginina, che svolge una buona azione nei confronti del fegato.
Tra i minerali troviamo il potassio, il magnesio, il ferro e il fosforo.
Ha un sapore gradevole, tra il carciofo e la patata, e per conservare intatte le sue proprietà andrebbe consumato crudo (nella insalata mista ci sta benissimo!!)
Oggi ho fatto il risotto con questi tuberi: squisito!!
Ho usato il riso Carnaroli Roncaia: porta lo stesso cognome della mamma.
Anche i miei nonni avevano una “pila” ma non so se siamo parenti… forse un giorno lo scoprirò.
Non è per un motivo sentimentale che ho adottato questo riso ma piuttosto perché è straordinariamente valido! Ha dei grossi chicchi che tengono la cottura, sodi e cotti all’interno…non so se riesco a rendere l’idea, il riso bisogna conoscerlo, amarlo e apprezzarlo in ogni dettaglio…
È noto che noi mantovani preferiamo il Vialone Nano, che non abbandono sicuramente, ma da quando ho scoperto questo Carnaroli….lo sto usando a tutto spiano.
Sto sfornando risotti di tutti i tipi, la fantasia non mi manca e il capitano è molto contento: a lui, il riso, piace in tutte le salse, anche in bianco …..se fatto bene però!!

INGREDIENTI RICETTA:

Riso Carnaroli
Topinambur
Cubetti di pancetta dolce (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
Porro
Olio extravergine di oliva
2 cucchiai di formaggio spalmabile (ho usato Philadelphia Light, in prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
Una bustina di zafferano
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

Pulire i topinambur, lavarli e affettarli sottilmente.

Pulire il porro dalla parte più esterna, lavarlo, tagliarlo a rondelle sottili e soffriggerlo leggermente in un tegame con un filo di olio.

Aggiungere i cubetti di pancetta, i topinambur, rosolare per qualche minuto poi calare il riso.

Tostare e quando il riso risulta trasparente sfumare con il vino bianco, aspettare che sia evaporato poi aggiungere un mestolo di acqua bollente.

Aggiustare di sale e continuare la cottura per 12/13 minuti, aggiungendo, se necessario, altra acqua calda.
Deve risultare un risotto abbastanza morbido, “all’onda”.

Stemperare lo zafferano in poca acqua calda e aggiungerlo 5 minuti prima che il riso sia pronto.

Togliere dal fuoco e mantecare con il formaggio spalmabile.

Rispondi